• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

AquaVision ritorna in presenza dal 13 al 15 giugno

I leader del settore globale dell'acquacoltura si uniranno per condividere la loro visione, essere ispirati e comprendere il futuro del cibo blu e sostenibile

Redazione by Redazione
3 Marzo 2022
in In evidenza
AquaVision ritorna in presenza dal 13 al 15 giugno

AquaVision ritorna in presenza dal 13 al 15 giugno

AquaVision ritorna in presenza dal 13 al 15 giugno – I professionisti di tutto il mondo del settore dell’acquacoltura potranno incontrarsi di nuovo in presenza a Stavanger, in Norvegia, per la celebrazione di AquaVision.

Come spiega l’organizzazione dell’evento, la società sta tornando alla normalità, pertanto AquaVision 2022 si svolgerà dal 13 al 15 giugno a Stavanger, in Norvegia. I leader del settore globale dell’acquacoltura si uniranno per condividere la loro visione, essere ispirati e comprendere il futuro del cibo blu e sostenibile.

AquaVision 2022 mira a ispirare gli attori della catena del valore dell’acquacoltura a lavorare verso un sistema alimentare in grado di sfamare in modo sostenibile una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi di persone entro il 2050. I mercati globali richiedono sempre più prodotti sostenibili verificabili e completamente tracciabili e  l’acquacoltura ha un ruolo fondamentale da svolgere nel nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita.

Ban Ki-Moon, AquaVision 2018
Ban Ki-Moon, AquaVision 2018

Nello spirito di AquaVision, la conferenza affronterà il profilo dell’acquacoltura sostenibile con i decisori. Il focus sarà sulla sostenibilità lungo tutte le filiere, fino alla tavola dei consumatori.

Una sfida ai leader del mondo degli affari, dell’alimentazione, della scienza, della politica e del mondo accademico a condividere nuove conoscenze, nuove idee, nuove tecnologie e a discutere il modo migliore per fornire azioni concrete e positive che soddisfino la domanda di cibi blu nel futuro.

Organizzato dal 1996 da Skretting e dalla società madre Nutreco, AquaVision riunisce leader e decisori di tutto il mondo. In questa conferenza semestrale d’affari sull’acquacoltura, le discussioni si concentrano sulle sfide e le opportunità nel settore. Tra i relatori principali che hanno condiviso la loro visione unica con l’industria  Kofi Annan, Sir Bob Geldof, Lord Sebastian Coe e Ban Ki-moon.

Il programma di conferenze ad AquaVision 2022 sarà ricco di relatori di fama internazionale. La registrazione è già possibile qui.

Tags: AquaVision
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aziende norvegesi del settore ittico unite per aiutare l’Ucraina

Prossimo articolo

Una ricerca collega i rifiuti plastici in mare alla diffusione di specie invasive

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Una ricerca collega i rifiuti plastici in mare alla diffusione di specie invasive

Una ricerca collega i rifiuti plastici in mare alla diffusione di specie invasive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head