• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Assoittica Italia e la pesca al centro della cooperazione tra Italia e Africa

La filiera ittica appare quale protagonista autorevole per la diffusione delle nuove dinamiche della pesca nel Mediterraneo

Domenico Letizia by Domenico Letizia
11 Ottobre 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Assoittica Italia

Rafforzare la cooperazione economica con l’Africa utilizzando le opportunità della blue economy rappresenta un’opportunità importante ribadita durante i lavori della Conferenza ministeriale Italia-Africa, “Incontri con l’Africa”.

Quest’anno, l’Italia ha l’opportunità storica di attirare l’attenzione della comunità internazionale sull’urgenza e la necessità di affrontare le tematiche ambientali ed energetiche in maniera coordinata, nel quadro della sua Presidenza del G20, ispirata alle tre “P”, People, Planet, Prosperity e del partenariato con il Regno Unito.

In tale contesto sarà privilegiato un approccio di lungo periodo, che miri ad accrescere la resilienza dei Paesi più fragili nella riposta alle sfide della tutela dell’ambiente e di una ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria inclusiva e sostenibile, in linea con gli impegni sanciti nell’Accordo di Parigi del 2015, con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2063 dell’Unione Africana.

Durante gli importanti lavori inaugurati dal Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella e dalla sessione plenaria con Luigi Di Maio, Moussa Faki Mahamat (Unione Africana), Vera Songwe (ONU), Alok Sharma (COP 26), Mario Monti (Commissione pan-europea sulla salute e lo sviluppo sostenibile) e Emma Marcegaglia (B20), si è svolta anche una tavola rotonda dal titolo “Blue Economy: which development opportunities in Africa?”, in cui sono intervenuti, tra gli altri, Mario Mattioli, Giuseppe Palma e Massimo Zuccaro.

Alla Tavola Rotonda hanno partecipato ben diciannove Paesi Africani mediante l’intervento dei propri Ministri. Grazie al protagonismo di Assoittica Italia, la nostra filiera ittica appare quale protagonista autorevole per la diffusione delle nuove dinamiche della pesca nel Mediterraneo, conciliando sostenibilità, digitalizzazione, innovazione del settore, tracciabilità e autenticità dei prodotti ittici e la formazione per le nuove generazioni da inserire all’interno dei vari processi della filiera.

I risultati attesi dagli organizzatori degli Incontri riguardano innanzitutto la possibilità di presentare agli ospiti il contributo che l’Italia può dare in termini di partenariato con l’Africa sui temi della pesca, dello sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità, del clima e della sostenibilità, per favorire il recupero post-pandemico e stimolare una maggiore cooperazione sociale ed economica su basi paritarie.

Si tratta di un primo passo che l’Italia intende compiere nello sforzo di fare “sistema” sul piano politico, istituzionale, industriale, esportando le potenzialità della green e blue economy all’estero, avviando strutturate iniziative di capacity building e condividendo strategie, piani e risorse per una ripresa economica globale dopo le problematiche causate dall’emergenza sanitaria.

Tags: Assoittica Italiafiliera itticapesca Mediterraneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La pesca in Argentina raggiunge una crescita record

Prossimo articolo

Pesca: Viviani, ok proroga a 31/12 per barche gambero profondità

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Pesca Viviani

Pesca: Viviani, ok proroga a 31/12 per barche gambero profondità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head