BAP stila nuovi standard per gli incubatoi – Nuovi requisiti all’interno della bozza finale dell’Hachery Standard, pubblicata dalla Global Seafood Alliance (GSA) lo scorso 4 aprile 2022. I requisiti inclusi sono relativi alla sicurezza alimentare, alla sicurezza dei lavoratori, alla qualità dell’acqua, al monitoraggio degli effluenti e alla tracciabilità.
Questa nuova versione, la 2.0, arriva a sostituzione della versione 1.0, adottata in un primo momento lo scorso settembre 2014. La nuova versione 2.0 entrerà in vigore il prossimo 4 aprile 2023, per cui tutti gli incubatoi oggetto di certificazione o ricertificazione non saranno verificati, rispetto alla versione 2.0, fino alla data di entrata in vigore ufficiale della nuova versione. Gli incubatoi stessi avranno, in questo modo, il tempo necessario per prepararsi ad adottare tutti i nuovi requisiti previsti dalla norma.
La norma in oggetto coinvolgerà, nello specifico, tutti gli impianti di incubatoi e vivai d’acquacoltura per pesci pinnati, crostacei e molluschi che producono uova e/o giovani animali acquatici da trasferire vivi ad altri impianti di acquacoltura e a tutte le specie coperte dalle norme di qualsiasi allevamento BAP.
Tra i nuovi requisiti aggiunti allo standard ci sono i seguenti:
• Gli incubatoi sono ora tenuti a condurre una valutazione del rischio potenziale per la sicurezza alimentare umana, rischio associato alle loro operazioni.
• Sono stati aggiornati i requisiti per la sicurezza dei lavoratori e le relazioni con i dipendenti, inclusi i requisiti per salari e benefici, orari di lavoro compresi gli straordinari, lavoro volontario, lavoro minorile e giovani lavoratori, utilizzo di lavoratori delle agenzie di collocamento, discriminazione, procedure disciplinari, voce dei lavoratori e salute e sicurezza dei lavoratori.
• I parametri e i limiti di monitoraggio degli effluenti per i sistemi a terra sono stati aggiornati e includono parametri e limiti unici per i sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS).
• I requisiti di monitoraggio della qualità dell’acqua per gabbie o recinti con rete in acqua dolce o salmastra sono stati rivisti, coerentemente con l’approccio adottato nel BAP Farm Standard Issue 3.0.
• I limiti BAP fish-in-fish-out (FIFO) per gli incubatoi che utilizzano più di 50 tonnellate metriche di mangime secco all’anno sono stati rivisti ed è stato aggiunto un requisito per calcolare il rapporto di dipendenza del pesce foraggio (FFDR).
• Sono stati aggiunti i requisiti per i mangimi vivi prodotti nelle operazioni di incubatoio.
• Gli incubatoi sono tenuti a controllare le fonti dei loro riproduttori e delle loro uova attraverso un efficace processo di auditing interno.
• Aggiornati i requisiti per limitare gli eventi di fuga.
• I requisiti di tracciabilità, in particolare quelli relativi alla dimostrazione dello stato di stella BAP, sono stati aggiornati e ora sono richiesti esercizi di trace-forward e trace-back.
Fare clic qui per il PDF di BAP Hatchery Standard Issue 2.0.
BAP stila nuovi standard per gli incubatoi