• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

BAP stila nuovi standard per gli incubatoi

I nuovi standard del Best Aquaculture Practices (BAP) Hatchery Standard Issue entreranno in vigore il prossimo aprile 2023

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News
Acquacoltura: la Regione Emilia Romagna stanzia 500mila euro per le imprese del settore

BAP stila nuovi standard per gli incubatoi – Nuovi requisiti all’interno della bozza finale dell’Hachery Standard, pubblicata dalla Global Seafood Alliance (GSA) lo scorso 4 aprile 2022. I requisiti inclusi sono relativi alla sicurezza alimentare, alla sicurezza dei lavoratori, alla qualità dell’acqua, al monitoraggio degli effluenti e alla tracciabilità.
Questa nuova versione, la 2.0, arriva a sostituzione della versione 1.0, adottata in un primo momento lo scorso settembre 2014. La nuova versione 2.0 entrerà in vigore il prossimo 4 aprile 2023, per cui tutti gli incubatoi oggetto di certificazione o ricertificazione non saranno verificati, rispetto alla versione 2.0, fino alla data di entrata in vigore ufficiale della nuova versione. Gli incubatoi stessi avranno, in questo modo, il tempo necessario per prepararsi ad adottare tutti i nuovi requisiti previsti dalla norma.
La norma in oggetto coinvolgerà, nello specifico, tutti gli impianti di incubatoi e vivai d’acquacoltura per pesci pinnati, crostacei e molluschi che producono uova e/o giovani animali acquatici da trasferire vivi ad altri impianti di acquacoltura e a tutte le specie coperte dalle norme di qualsiasi allevamento BAP.

Tra i nuovi requisiti aggiunti allo standard ci sono i seguenti:

• Gli incubatoi sono ora tenuti a condurre una valutazione del rischio potenziale per la sicurezza alimentare umana, rischio associato alle loro operazioni.

• Sono stati aggiornati i requisiti per la sicurezza dei lavoratori e le relazioni con i dipendenti, inclusi i requisiti per salari e benefici, orari di lavoro compresi gli straordinari, lavoro volontario, lavoro minorile e giovani lavoratori, utilizzo di lavoratori delle agenzie di collocamento, discriminazione, procedure disciplinari, voce dei lavoratori e salute e sicurezza dei lavoratori.

• I parametri e i limiti di monitoraggio degli effluenti per i sistemi a terra sono stati aggiornati e includono parametri e limiti unici per i sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS).

• I requisiti di monitoraggio della qualità dell’acqua per gabbie o recinti con rete in acqua dolce o salmastra sono stati rivisti, coerentemente con l’approccio adottato nel BAP Farm Standard Issue 3.0.

• I limiti BAP fish-in-fish-out (FIFO) per gli incubatoi che utilizzano più di 50 tonnellate metriche di mangime secco all’anno sono stati rivisti ed è stato aggiunto un requisito per calcolare il rapporto di dipendenza del pesce foraggio (FFDR).

• Sono stati aggiunti i requisiti per i mangimi vivi prodotti nelle operazioni di incubatoio.

• Gli incubatoi sono tenuti a controllare le fonti dei loro riproduttori e delle loro uova attraverso un efficace processo di auditing interno.

• Aggiornati i requisiti per limitare gli eventi di fuga.

• I requisiti di tracciabilità, in particolare quelli relativi alla dimostrazione dello stato di stella BAP, sono stati aggiornati e ora sono richiesti esercizi di trace-forward e trace-back.

Fare clic qui per il PDF di BAP Hatchery Standard Issue 2.0.

BAP stila nuovi standard per gli incubatoi

Tags: BAPGlobal Seafood Alliance (GSA)
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aquaculture Europe, la FAO organizza il suo “special day”

Prossimo articolo

Economia circolare in acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Economia Circolare in Acquacoltura

Economia circolare in acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head