Blue Skills & Jobs: orientare le professioni del futuro nella filiera ittica – Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Europa rappresenta una componente di fondamentale importanza per il sostentamento di tantissime comunità costiere. Vanta tradizioni storiche, sociali e culturali di grande rilievo e favorisce lo sviluppo di una sana alimentazione e del benessere psicofisico. Un settore le cui professionalità e competenze da sempre sono state tramandate in ambito famigliare da generazioni. Tuttavia, una serie di fattori importanti (crisi economica, pandemia, politiche di riduzione dello sforzo di pesca,…) hanno allontanato molti addetti e oggi, con un’età media della forza lavoro che si attesta sopra i 50 anni di età e bassi livelli di scolarizzazione, il settore è fortemente minacciato dalla mancanza di manodopera qualificata e di professionisti competenti che possano orientare strategie mirate alla tutela ed alla salvaguardia dell’approvvigionamento ittico sulle coste europee. La Commissione europea nel 2020 ha varato il Patto per le competenze, prima azione faro dell’agenda europea per le competenze con l’obiettivo di coinvolgere almeno il 60% degli adulti che partecipano alla formazione ogni anno entro il 2030. Legacoop Agroalimentare ha aderito al Patto europeo per le competenze, in occasione dell’istituzione dell’Anno europeo per le competenze 2023, e intende perseguire l’impegno sulla qualificazione, riqualificazione e
sviluppo delle competenze degli operatori della pesca e dell’acquacoltura.
Il Convegno Blue Skills & Jobs: orientare le professioni del futuro nella filiera ittica si rivolge principalmente a decisori politici, dirigenti, formatori, tecnici, stakeholders settoriali (del comparto della produzione primaria, degli erogatori VET, delle istituzioni scolastiche) ed è finalizzato ad evidenziare le criticità e le opportunità, stimolando riflessioni ed un adeguato confronto, orientati a costruire una concreta e reale visione del futuro.
Evento realizzato nell’ambito dell’European Maritime Day in my Country.
Obiettivi
– Inquadrare criticità legate al sistema VET nel settore pesca
– Orientare strategie politiche legate alla formazione nel settore pesca
– Condividere esperienze e buone pratiche nel campo IFP e VET per la pesca
– Favorire lo sviluppo di reti di relazione tra i diversi attori per mettere a sistema la formazione nelsettore
– Sostenere la partecipazione di Legacoop Agroalimentare al Patto Europeo per le Skills 2023
– Favorire la creazione di un’alleanza europea per la formazione e le skills professionali nel comparto ittico
PROGRAMMA
Ore 9.30
Registrazione, accoglienza partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00
Apertura dei lavori
Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare
Saluti Istituzionali
Massimo Pronio, responsabile comunicazione per la Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Fabrizio Spada, responsabile delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia
Giovanni Caprino, presidente Cluster Tecnologico Nazionale BIG – Blue Italian Growth
Intervento
Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
Relazione introduttiva
Massimo Bellavista, responsabile formazione e sicurezza Legacoop Agroalimentare
Ore 10.45-12.45
Orientamenti e programmi per lo sviluppo delle politiche di sistema per la formazione e l’occupazione
La sessione mira ad inquadrare e illustrare gli orientamenti e le strategie volte ad avvicinare i giovani alle professioni del mare, nonché all’ identificazione dei bisogni occupazionali e delle skills professionali.
Modera Sara Guidelli, direttore generale Legacoop Agroalimentare
Eleonora Iacovoni, dirigente Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura PEMAC IV Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – Il FEAMPA 2021/2027 per la formazione, le competenze e lo sviluppo delle risorse umane.
Nadia Rossi, consigliera Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna – L’innovativa Legge Regionale sui Talenti
Gianluca Lombardo, dirigente ufficio Ordinamenti dei percorsi dell’istruzione tecnica, dell’istruzione professionale, dell’istruzione tecnica superiore e dell’istruzione per gli adulti, Ministero dell’istruzione e del merito – Indirizzi e percorsi di studio nella Blue Economy
Antonio Raffaele Caporaso, capo ufficio 2° Servizi tecnici di sicurezza, vigilanza sul mercato, normativa, qualità e FSC-Reparto VI Sicurezza della navigazione marittima-Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Le sfide del futuro in materia di pesca professionale
Pier Antonio Salvador, presidente WP FISH Copa Cogeca – La formazione professionale continua in acquacoltura e il caso dell’operatore tecnico subacqueo
Andrea Albertazzi, responsabile delle politiche della pesca, ETF – European Transport Workers’ Federation – Il ruolo del Comitato per il Dialogo sociale settoriale pesca marittima a sostegno delle politiche di sviluppo per i giovani e per l’occupazione
Pedro Reis Santos, segretario generale MAC- Market Advisory Council – L’avviso European Skills Year 2023
Interventi su prenotazione
Ore 13.00 – Light lunch
Ore 14.30-16.00
Alleanze e strategie per le competenze e l’occupazione: indirizzi, esperienze, opportunità. La sessione mira a presentare la programmazione e gli strumenti volti a supportare lo sviluppo della formazione nel settore ittico e progettualità innovative a servizio degli operatori.
Modera Massimo Bellavista, responsabile formazione e sicurezza Legacoop Agroalimentare
ROUND 1: Strategie, programmi e azioni di supporto nella Blue Economy
Annalisa Buffardi, prima ricercatrice e Lorenza Venturi, capo unità settore Educazione degli Adulti INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca, Agenzia ERASMUS+ – Il Programma ERASMUS+ per la Blue Economy
Giuseppe Gizzi, presidente FONCOOP – L’attività del fondo interprofessionale e azioni rivolte a favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura
Andrea Castellett, responsabile relazioni istituzionali Randstad Italia – Politiche attive e azioni di avvicinamento dei giovani alla Blue Economy: il premio tesi di laurea
ROUND 2: Progetti, esperienze e buone pratiche per l’occupazione e la crescita blu
Laura Zambrini, project manager Demetra Formazione – Il progetto Green to Blue
Claudia Colabella, project officer Haliéus – Il progetto Fit4Blue
Giuseppe Prioli, presidente Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna – Il progetto AQUA-VIEW: Future proofing a common and transparent VItal European learning andWorkforce platform for sustainable AQUAculture practices
Enrico Maria Andreini, senior programme manager – Il progetto FISH MED NET – Fishery Mediterranean Network
Presentazione progetto Blue jobs through blue careers – EU Call Blue Careers 2022
Interventi su prenotazione
Ore 16.15
Conclusioni
La parte conclusiva dei lavori della giornata è finalizzata alla rilevazione, analisi e raccolta di proposte, opportunità e raccomandazioni volte favorire lo sviluppo di un’Alleanza per la formazione e le competenze nel settore pesca e dell’acquacoltura.
Blue Skills & Jobs: orientare le professioni del futuro nella filiera ittica