• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Bologna. Sicurezza alimentare, in Assemblea la visita del direttore esecutivo di Efsa, Bernhard Url

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sicurezza alimentare, la sostenibilità e la capacità di offrire prodotti genuini, sani e tracciabili come temi centrali delle politiche regionali e pubbliche. Questo il fulcro degli interventi di Bernhard Url, direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa-European food safety authority), e del presidente della Regione Stefano Bonaccini, svolti questo pomeriggio nell’aula dell’Assemblea legislativa.
“La creazione dell’Efsa nel 2002 – ha detto Url – ha davvero cambiato il modo in cui la sicurezza alimentare in Europa viene valutata”.
“Il fatto che la sua sede sia in Emilia-Romagna, a Parma, dunque nel cuore della Food Valley – ha sottolineato Bonaccini – in una regione che ha saputo affermarsi nel mondo per la qualità del proprio sistema agroalimentare, l’eccellenza e la distintività dei prodotti, la dimensione internazionale del sistema produttivo, la rete di centri di ricerca e università, è per noi un elemento di grande soddisfazione e di orgoglio, ma anche di responsabilità”.
Il presidente Bonaccini ha poi ricordato come la collaborazione avviata con Efsa da oltre 10 anni consenta di trattare temi “strategici e fondamentali per la regione, le sue imprese e i suoi cittadini, perché anche da essi – dalla capacità di offrire prodotti sani, genuini, tracciabili – passa la capacità di un sistema agroalimentare di qualificarsi e competere sui mercati internazionali. Sono questioni – ha concluso – che affronteremo anche nel World food research and innovation forum, il nostro progetto di punta ad Expo 2015 che si svolgerà a settembre durante la settimana di protagonismo dell’Emilia-Romagna”.
La sicurezza alimentare, la sostenibilità e la capacità di offrire prodotti genuini, sani e tracciabili come temi centrali delle politiche regionali e pubbliche. Questo il fulcro degli interventi di Bernhard Url, direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa-European food safety authority), e del presidente della Regione Stefano Bonaccini, svolti questo pomeriggio nell’aula dell’Assemblea legislativa.
“La creazione dell’Efsa nel 2002 – ha detto Url – ha davvero cambiato il modo in cui la sicurezza alimentare in Europa viene valutata”.
“Il fatto che la sua sede sia in Emilia-Romagna, a Parma, dunque nel cuore della Food Valley – ha sottolineato Bonaccini – in una regione che ha saputo affermarsi nel mondo per la qualità del proprio sistema agroalimentare, l’eccellenza e la distintività dei prodotti, la dimensione internazionale del sistema produttivo, la rete di centri di ricerca e università, è per noi un elemento di grande soddisfazione e di orgoglio, ma anche di responsabilità”.
Il presidente Bonaccini ha poi ricordato come la collaborazione avviata con Efsa da oltre 10 anni consenta di trattare temi “strategici e fondamentali per la regione, le sue imprese e i suoi cittadini, perché anche da essi – dalla capacità di offrire prodotti sani, genuini, tracciabili – passa la capacità di un sistema agroalimentare di qualificarsi e competere sui mercati internazionali. Sono questioni – ha concluso – che affronteremo anche nel World food research and innovation forum, il nostro progetto di punta ad Expo 2015 che si svolgerà a settembre durante la settimana di protagonismo dell’Emilia-Romagna”.

Tags: EFSApesceprodotti itticisicurezza alimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Milano, pesce sicuro dal mare alla tavola: il marchio di qualità anche per ristoranti e mercati

Next Post

Rio Mare dona 100.000 lattine, +25% in un anno, a famiglie povere

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
Next Post

Rio Mare dona 100.000 lattine, +25% in un anno, a famiglie povere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head