• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Cinque paesi rappresentano il 90 percento della pesca globale in acque lontane

Un nuovo rapporto pubblicato dallo Stimson Center identifica le principali flotte mondiali di pesca in acque lontane e il loro collegamento con la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Novembre 2019
in Pesca
0
Cinque paesi rappresentano il 90 percento della pesca globale in acque lontane
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’industria globale della pesca in acque lontane avvantaggia solo una manciata di paesi di pesca, a discapito delle nazioni costiere che spesso hanno una cattiva governance e risorse limitate.

Un nuovo rapporto pubblicato dallo Stimson Center identifica le principali flotte mondiali di pesca in acque lontane, dove operano e il loro collegamento con la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN). Il rapporto sostiene che l’attuale industria della pesca in acque lontane è insostenibile e formula raccomandazioni concrete su come aumentare la trasparenza e la responsabilità.

Solo cinque paesi sono responsabili del 90 percento dello sforzo di pesca in acque lontane. Solo la Cina e Taiwan ne rappresentano un buon 60 percento dell’attività, mentre il Giappone, la Corea del Sud e la Spagna rappresentano circa il 10 percento ciascuno. Le principali nazioni di pesca di oggi in acque lontane sono diverse rispetto ai decenni passati: fino alla metà degli anni ’90, la flotta di acque lontane era dominata dall’Unione Sovietica, dal Giappone e dalla Spagna. Da allora, quando Russia e paesi europei hanno rallentato le loro operazioni, le flotte cinesi e taiwanesi sono cresciute fino a diventare le flotte più importanti a livello globale.

Le flotte di acque lontane si rivolgono a specie ittiche di alto valore in luoghi in cui la governance è limitata, principalmente nel Pacifico, nell’Africa orientale e nell’Africa occidentale. In particolare, Kiribati, Seychelles e Guinea-Bissau hanno ricevuto il maggior numero di navi nelle loro zone economiche esclusive (ZEE).

Le flotte di acque lontane spesso si rivolgono ad aree ricche di pesci con facile accesso ai mercati e capacità di governance ridotte. Le specie di alto valore come il tonno interessano oltre i due terzi delle prime cinque flotte destinate al tonno. In molti casi, la pesca interna delle flotte è in cattive condizioni. La Cina, ad esempio, ha ampliato le sue operazioni dal Pacifico all’Africa orientale e occidentale e persino al Sud America con il calo della sua pesca interna.

Secondo Sally Yozell, autore del rapporto e direttore del Programma di sicurezza ambientale presso lo Stimson Center, la maggior parte delle navi che operano in acque lontane sono autorizzate ma molte sottostimano le loro catture. Queste navi pescano nelle acque costiere di altri paesi, ma non vi pescano né investono nell’economia locale, privando le comunità di posti di lavoro in settori come la lavorazione del pesce e la manutenzione delle navi.

“Nel complesso, il segreto sulla pesca in acque lontane e la sua struttura di incentivazione dipingono un quadro dello sfruttamento delle risorse delle nazioni costiere”, ha dichiarato Yozell all’autorevole SeafoodSource. “Questi paesi registrano guadagni a breve termine trascurabili a scapito della perdita di pesca a lungo termine”.

Il rapporto raccomanda di rafforzare la capacità locale e la trasparenza delle nazioni costiere per prevenire lo sfruttamento e la corruzione, avvertendo che la pesca collasserà senza significativi miglioramenti.

Tags: pescapesca illegaleTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Packaging Speaks Green: a Bologna il convegno internazionale sul packaging sostenibile

Prossimo Post

Torna la parola “pesca” nel titolo del prossimo Commissario Ue

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Torna la parola “pesca” nel titolo del prossimo Commissario Ue

Torna la parola “pesca” nel titolo del prossimo Commissario Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head