• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Concordati “rivoluzionari” limiti per la cattura del tonno striato dell’Oceano Indiano

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

 

La Indian Ocean Tuna Commission ha adottato norme di controllo per le catture del tonno striato in occasione della riunione annuale a La Reunion, il 26 maggio. Una decisione concordata congiuntamente da alcuni gruppi industriali e da molte organizzazioni ambientaliste.

Le nuove norme prevedono l’individuazione di target di pesca per evitare che le popolazioni di tonno striato cadano sotto livelli pericolosamente bassi. Essi chiedono anche una riduzione del l’uso di dispositivi di concentrazione del pesce, di vietare l’uso di veicoli aerei, tra cui i droni e vietare l’uso di luci durante la notte per attirare il tonno.

“L’adozione di questa misura di controllo del pescato è un momento innovativo nella gestione responsabile della pesca del tonno a livello globale”, ha detto l’ amministratore delegato di MSC (Marine Stewardship Council), Rupert Howes.

Lo striato è il tipo di tonno più consumato al mondo, con circa 3 milioni di tonnellate pescate ogni anno. Circa un quarto del pescato proviene dall’Oceano Indiano e sono curati dalla IOTC, che è composta da paesi costieri e dai paesi che hanno una grande flotta destinata alla pesca del tonno che operano nell’Oceano Indiano.

Le Maldive, che hanno un’economia fortemente dipendente dalla pesca del tonno con lenze e-line, hanno guidato la spinta per il nuovo quadro normativo per palamite.

Secondo il WWF, “dopo anni di duro lavoro, supportato dal WWF, altre ONG e partner, la piccola nazione delle Maldive ha affrontato la più grande prova, dimostrando la loro volontà di migliorare la gestione del tonno della IOTC. Sostenuto da una maggioranza di stati costieri, i delegati delle Maldive hanno chiesto un voto sulla loro proposta, una mossa audace in un gruppo in cui le decisioni sono tradizionalmente adottate per consenso. Di fronte alla prospettiva di un quorum impossibile da raggiungere, le nazioni dell’opposizione hanno acconsentito e la proposta storicamente significativa è stata adottata tra gli applausi. “

Mentre la decisione di creare preventivamente le regole di controllo per la pesca delle palamite prima di ogni possibile crollo è stata accolta, alcuni gruppi ambientalisti sono stati delusi dalla mancanza di un accordo analogo per il tonno pinna gialla, che a loro parere ha bisogno di una migliore regolamentazione.

Il World Wildlife Fund ha detto che i colloqui riguardanti gli stock di tonno pinna gialla, la mancanza di consenso tra gli stati costieri e le nazioni che inviano flotte industriali per il tonno nell’Oceano Indiano, hanno intensificato gli sforzi per raggiungere un accordo.

Di conseguenza, “Gli stock di tonno pinna gialla, in gran parte destinati al mercato europeo, sono in pericolo di crollo nel giro di pochi anni, se non si interviene” ha detto l’organizzazione in un comunicato stampa.

Tags: TonnoWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Sicilia famosa in tutto il mondo per acciughe e sarde

Prossimo articolo

Mercurio, ecco le specie ittiche più e meno virtuose

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo

Mercurio, ecco le specie ittiche più e meno virtuose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head