• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Consumatori di prodotti ittici sempre più attenti alla sostenibilità

Un sondaggio Globescan ha coinvolto i consumatori di prodotti ittici in sette paesi tra Europa, Asia e Nord America

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Sostenibilità
Consumatori di prodotti ittici sempre più attenti alla sostenibilità

Un importante sondaggio tra i consumatori di prodotti ittici in sette paesi tra Europa, Asia e Nord America ha riscontrato una diffusa preoccupazione per gli impatti ambientali e sociali degli alimenti, con due terzi (63%) che chiedono cambiamenti “radicali” o “significativi” per alimentare il popolazione in crescita nel mondo.

 

L’indagine che ha coinvolto oltre 7000 consumatori di prodotti ittici in Germania, Francia, Paesi Bassi, Cina, Giappone, Canada e Stati Uniti è stata condotta da Globescan per conto dell’Aquaculture Stewardship Council (ASC) nell’estate del 2019 e mentre ha riscontrato variazioni tra i paesi, soprattutto per quanto riguarda la frequenza e il modo in cui viene consumato il pesce, la richiesta di una migliore protezione dell’ambiente e dei lavoratori è stata elevata in tutto il mondo.

 

Una delle principali scoperte dell’indagine è stata la forte richiesta di informazioni sulla sostenibilità, nonché la verifica indipendente delle dichiarazioni di sostenibilità dei marchi. In tutti e sette i paesi, il 71% dei consumatori di prodotti ittici ha affermato che “garanzie” dei supermercati o dei marchi sulla sostenibilità dovrebbero essere chiaramente etichettate da un’organizzazione indipendente. Quando si tratta di etichette affidabili, l’84% dei consumatori  ha dichiarato di avere fiducia in quella ASC.

 

Anche la domanda di alimenti prodotti in modo responsabile sembra guidare le abitudini di acquisto (62%). Ciò è legato a un chiaro desiderio della maggior parte dei consumatori di pesce di tutto il mondo di fare la propria parte per migliorare le pratiche di produzione alimentare e combattere altre questioni globali. Due terzi (63%) vogliono utilizzare le loro decisioni di acquisto per premiare gli allevatori di pesce responsabili, mentre il 64% vuole aiutare a combattere i cambiamenti climatici con le loro scelte alimentari. Le questioni sociali sono importanti anche per i consumatori di pesce, con il 69% che afferma che è importante che i lavoratori del settore siano trattati in modo equo.

Il sondaggio ha anche esaminato gli atteggiamenti nei confronti dei prodotti ittici e le abitudini alimentari in diversi paesi. È emerso che oltre la metà dei consumatori in tutto il mondo (51%) non ha preferenze tra i pesci selvatici e quelli di allevamento. Tra coloro che hanno espresso una preferenza per i pesci d’allevamento, la ragione principale data per questa preferenza è stata che può aiutare a preservare gli stock selvatici (29%).

 

 

 

Tags: prodotti itticisostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FAO. In calo la pesca eccessiva dei principali stock mondiali di tonno

Prossimo articolo

Pesca. D’Amato a Ue: “Sbagliato ritirare misure a favore dell’Adriatico”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca. D’Amato a Ue: “Sbagliato ritirare misure a favore dell’Adriatico”

Pesca. D'Amato a Ue: "Sbagliato ritirare misure a favore dell'Adriatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head