• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Coronavirus. UNCI Agroalimentare, da crisi sanitaria a crisi economica

Scognamiglio: "Confidiamo nella concretizzazione di alcune iniziative del Governo"

Redazione by Redazione
9 Marzo 2020
in Pesca
Coronavirus. UNCI Agroalimentare, da crisi sanitaria a crisi economica

Proprio così, il contagioso virus che si è diffuso in maniera particolare anche nel nostro Paese, nel giro di un breve arco temporale ha innescato una importante crisi economica i cui effetti sono ancora tutti da valutare. L’intero assetto  economico italiano sta subendo danni pesanti i cui riflessi pare siano destinati ad avere forti ripercussioni sul sistema Italia anche a lungo termine. Inizialmente il turismo, ma poi artigianato, commercio, industria, moda, agricoltura: tutti i comparti, nessuno escluso, sono in estrema sofferenza.

Il settore maggiormente colpito è sicuramente quello agroalimentare soprattutto per quanto riguarda i prodotti freschi e l’ortofrutta: particolarmente difficoltosa è diventata la commercializzazione a causa del falso convincimento che l’epidemia possa diffondersi anche attraverso il consumo di cibo proveniente da zone caratterizzate da possibili focolai;  i trasporti risultano fortemente penalizzati a causa dei provvedimenti precauzionali miranti a isolare i territori  interessati dalla presenza di un considerevole numero di contagiati;  allo stato attuale risulta difficoltoso anche ingaggiare la manodopera stagionale da impiegare soprattutto per i raccolti.

Il  nostro Made in Italy è in ginocchio: è necessario, sia a livello nazionale che  internazionale, riuscire a rilanciare i prodotti agroalimentari italiani liberandoli prima di tutto da quel  marchio  “contagioso” completamente infondato e che tanto danno sta facendo.

UNCI Agroalimentare si tiene in costante contatto con le proprie aziende e con i propri lavoratori: l’intera filiera del cibo italiano ha bisogno di sostegno e di rilancio.  Il nostro cibo, i nostri prodotti agroalimentari, il nostro cibo sono di qualità e sono sicuri: tutti i timori sono infondati e ingiustificati.

”Sappiamo che il Coronavirus non è trasmissibile attraverso il cibo; non esistono prodotti agroalimentari ‘contagiati’ e che trasmettono il contagio; questa è una delle poche certezze che abbiamo a proposito di questa emergenza che come purtroppo abbiamo modo di constatare giornalmente, non è più soltanto sanitaria ma economica e sociale. Chiaramente il nostro comparto primario ha bisogno di risposte, risposte politiche ed economiche. Confidiamo nella concretizzazione di alcune iniziative del Governo quali la sospensione dei mutui, dei finanziamenti, dei pagamenti degli oneri contributivi e previdenziali in modo da assicurare una maggiore liquidità alle aziende; confidiamo in un  sostegno da destinare ai lavoratori costretti a fermarsi; confidiamo in una  proroga delle scadenze PAC e PSR  e un ripristino dei voucher semplificati. Sarebbe utile  la messa a punto di campagne promozionali che possano rilanciare l’immagine dei prodotti agroalimentari italiani applicando, nel contempo, sanzioni più severe alle pratiche sleali. L’Italia è un paese leader per quanto riguarda l’agroalimentare e il cibo: un primato da mantenere.”

Questa la dichiarazione di Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di UNCI Agroalimentare.

Tags: coronavirusGennaro Scognamiglioprodotti itticiUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Studio. Sostituzione dell’olio di pesce con olio di camelina nelle diete per tilapia giovanile

Prossimo articolo

Pubblicato il report sul benessere del salmone scozzese

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
Pubblicato il report sul benessere del salmone scozzese

Pubblicato il report sul benessere del salmone scozzese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head