• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

Aggiungendo la chitina, di cui sono fatti i gusci dei gamberi, al cemento ne aumenterebbe la forza e ridurrebbe gli scarti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Agosto 2022
in In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi – Creare nanocristalli e nanofibre di chitina, ovvero il secondo biopolimero più abbondante in natura, da gusci di gamberi destinati allo scarto. Questo il lavoro dei ricercatori della Washington State University e del Pacific Northwest National Laboratory, pubblicando poi un articolo inerente alla ricerca su Cement and Concrete Composites. I cristalli di chitina, che hanno una dimensione di circa mille volte più piccola di un capello umano, aggiunti alla pasta di cemento, producono un materiale fino al 40 per cento più forte. In quest’ottica, anche il tempo destinato all’indurimento del cemento, in questo modo sembra essere ritardato di un’ora, circostanza molto importante per quanto riguarda le attività di trasporto a lunga distanza o la lavorazione del calcestruzzo, materiale largamente utilizzato, durante la stagione calda.
La produzione di cemento prevede un’alta intensità di carbonio e richiede l’uso di combustibili fossili per il raggiungimento delle elevate temperature richieste. L’industria del calcestruzzo sembra essere sotto pressione per ridurre le attuali emissioni di carbonio, perciò trovare metodi alternativi per la sua produzione sarebbe un ottimo aiuto per l’ambiente. Si stima che la produzione di cemento produca il 5% del totale mondiale delle emissioni di gas serra.
Allo stesso tempo se si pensa agli scarti di pesce, questi rappresentano un vero e proprio problema per la pesca perché molti di questi vengono scaricati in mare.

In effetti, i gusci di granchio sono costituiti per il 20-30% da chitina e per la restante parte da carbonato di calcio, un altro utile additivo per il cemento.

Aggiungendo chitina in nanocristalli al cemento, questo è migliorato per quanto riguarda la consistenza, il tempo di presa, la resistenza e la durata.

I ricercatori vorrebbero produrre l’additivo su larga scala visti i successi riscontrati durante questa importante ricerca.

 

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

Tags: cementoGamberiPacific Northwest National LaboratoryWashington State University
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità

Prossimo articolo

Scoperto allevamento di ostriche databile all’epoca romana

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Foto di Unive.it

Scoperto allevamento di ostriche databile all'epoca romana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head