Scoperto allevamento di ostriche databile all’epoca romana – Durante la seconda campagna di scavo archeologico subacqueo nel sito lagunare di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti (in provincia di Venezia), il team interdisciplinare dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha fatto una scoperta che porterebbe a una singolare ipotesi: la struttura, chiamata “Villa romana di Lio Piccolo” aveva a disposizione piscine destinate all’acquacoltura, nella fattispecie di ostriche.
A dirigere le indagini è Carlo Beltrame, professore associato di archeologia marittima del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.
L’Università rende noto inoltre che al progetto di indagine pluriennale hanno preso parte anche studenti e studentesse in possesso di idoneo brevetto di subacqueo.
Nella struttura, ormai sommersa, è presente una vasca in mattoni sesquipedali di forma rettangolare databile al 1° e 2° secolo d.c. In età romana tale struttura era sommersa e sarebbe servita per conservare ostriche, probabilmente poco prima di consumarle. Oltretutto, la presenza di un gargame in legno, utilizzato per suddividere lo spazio in vasca tramite una saracinesca, fa pensare che quella delle ostriche non fosse l’unica specie ospitata nella vasca.
“Nel mondo romano – spiega Carlo Beltrame – le ostriche erano molto apprezzate e allevate, anche se forse già adulte, in Gallia e nella penisola italiane. Come ricorda Cicerone, famose erano quelle allevate nel Lago Lucrino da Sergio Orata. Gli autori antichi ci parlano anche delle ostriche dell’Istria ma non menzionano Altino, dove però ostriche sono emerse da vari scavi della città romana. Non stupisce quindi trovarle a Lio Piccolo, ossia in una località che in età romana doveva essere in prossimità del litorale, in condizioni ideali per la loro crescita”.
Secondo quanto ipotizzato dagli studiosi, la struttura sarebbe a tutti gli effetti una vera e propria villa marittima con piscine per l’allevamento ittico.
Per l’articolo approfondito cliccare qui
Scoperto allevamento di ostriche databile all’epoca romana