• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Dai rifiuti dell’industria del salmone, tensioattivi per detersivi

Il progetto di ricerca è condotto dalla start-up scozzese EcoClean

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Gennaio 2022
in In evidenza, News, Sostenibilità
Dai rifiuti dell'industria del salmone, tensioattivi per detersivi

Dai rifiuti dell'industria del salmone, tensioattivi per detersivi

Dai rifiuti dell’industria del salmone, tensioattivi per detersivi  – La start-up scozzese EcoClean sta portando avanti un progetto di ricerca per sviluppare un nuovo processo che utilizzi i rifiuti dell’acquacoltura nella produzione di prodotti per la pulizia.

In particolare, ciò che l’azienda sta cercando di sviluppare sono i tensioattivi provenienti dai rifiuti di olio di pesce. Questi tensioattivi sono sostanze che influenzano la tensione superficiale dell’acqua, aiutando a intrappolare e rimuovere lo sporco. Diversi tipi di tensioattivi sono attualmente utilizzati come agenti bagnanti, emulsionanti e agenti schiumogeni per un’ampia varietà di prodotti.

Dai rifiuti dell'industria del salmone, tensioattivi per detersivi
Dai rifiuti dell’industria del salmone, tensioattivi per detersivi

Secondo i dati forniti da Alfredo Damiano Bonaccorso, ricercatore principale presso l’Università di St Andrews, EcoClean utilizza un approccio innovativo di economia circolare per sfruttare uno spreco della fiorente industria dell’acquacoltura scozzese che nel 2020 ha prodotto 192.000 tonnellate di salmone atlantico.

Il processo biologico sviluppato da EcoClean è più conveniente, efficiente ed ecologico rispetto ai metodi tradizionali di produzione di tensioattivi. Il prossimo obiettivo fissato dalla startup è che il metodo sia replicabile, facile da implementare e consenta la produzione di questi tensioattivi in ​​grandi volumi.

Mark Hamilton, fondatore di EcoClean, ha evidenziato che il progetto è in un “momento fondametale” nel processo di sviluppo dopo aver dimostrato la fattibilità tecnica e sono vicini alla commercializzazione su larga scala.

Il progetto si basa sul successo di uno studio di fattibilità che è stato finanziato congiuntamente dall’Industrial Biotechnology Innovation Center (IBioIC) e dal Sustainable Aquaculture Innovation Center nel 2020.

Tags: Alfredo Damiano BonaccorsoEcoCleanindustria del salmonetensioattivi per detersivi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

I crostacei invasivi causano una perdita globale di 239 milioni di euro

Prossimo articolo

Federpesca lancia l’allarme su caro gasolio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Federpesca lancia l'allarme su caro gasolio

Federpesca lancia l'allarme su caro gasolio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head