• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Fase 3. Omnicanalità e pubblicità: leve fondamentali per la ripresa economica

In tempo di decadenza economica comunicare i propri prodotti e servizi o il proprio brand risulta essere una scelta smart

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Agosto 2020
in Sostenibilità
0
Omnicanalità pubblicità ripresa economica

Omnicanalità pubblicità ripresa economica

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fase 3 ci pone di fronte ad uno scenario impensabile frutto di una pandemia che ha sconvolto a tutti i livelli la popolazione globale.
Abbiamo imparato dal passato, soprattutto a seguito di due conflitti mondiali, che al termine di ogni periodo critico segue il momento di ripresa, il momento in cui si sperimentano i grandi cambiamenti nello stile di vita e nei consumi.

Come ci riprenderemo dal Covid-19 ancora non lo sappiamo, di sicuro nulla sarà più come prima e, per forza di cose, dovremo abituarci ad una “new normal”, una nuova normalità.

Le emergenze, sanitaria prima ed economica subito dopo, determinate dal Covid-19, hanno modificato l’approccio quotidiano di ognuno di noi con la tecnologia digitale, permettendoci un rapporto sempre più confidenziale con smart working, webinar, webconference, shopping online. Abbiamo compiuto un salto temporale di almeno dieci anni in avanti e soprattutto PMI e retail hanno tamponato, proprio grazie al digitale, un’emorragia economica senza precedenti.

Risultanza dei passati mesi di lockdown è la certezza che la capacità di adeguarsi alla repentina mutazione del digitale assicura la business continuity.

Abbiamo visto aziende di trasformazione del prodotto ittico abbracciare e-commerce e delivery nel tentativo, ben riuscito per chi non si è fatto trovare impreparato, di far fronte alla crisi.
La pandemia da coronavirus, con la sua dimensione globale, rappresenta uno spartiacque storico senza precedenti nel sistema economico. L’imprevista emergenza ha provocato una fulminea accelerazione dei processi digitali in atto ma, l’esponenziale aumento del commercio elettronico legato ai settori dell’alimentare soprattutto, ha mandato in blocco anche i sistemi già rodati della GDO che si è trovata a far fronte ad una domanda inedita.
Il trend è rimasto inalterato anche dopo il lockdown con un’ondata di acquisti online che oggi spingono le aziende verso il riassetto della struttura digitale e in questa direzione l’omnicanalità si pone come requisito essenziale. L’adozione di una strategia basata sulla capacità di gestire in tempo reale le richieste del cliente, online e offline, dalla scelta alla consegna del prodotto, richiede una profonda trasformazione nell’organizzazione e nella cultura di un’azienda.

Nel processo di evoluzione aziendale cambia anche la maniera di “comunicare” sia internamente sia al proprio pubblico. Le azioni del comunicare e del confrontarsi passano dalle video call alle webconference ai virtual summit arrivando persino ai virtual expo che prendono il posto delle fiere di settore: opportunità di business e di approcci per nuovi mercati di sbocco. Insomma la comunicazione è tarata sulle esigenze di una società che cambia e si evolve rapidamente per resistere alla crisi. E in tempo di decadenza economica comunicare i propri prodotti e servizi o il proprio brand risulta essere una scelta smart, intelligente, perché consente di uscire più velocemente dalla crisi e trarre vantaggio sui competitor.

Come sosteneva Steve Jobs, “investire nella pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano”, un pensiero che trova perfetta collocazione nel periodo storico che stiamo attraversando. L’investimento va comunque ben ponderato e la comunicazione va indirizzata al giusto target di riferimento attraverso canali specializzati e appropriati, approfittando, quando è possibile, condizioni di agevolate messe in campo dai governi.

In Italia ad esempio con il Decreto Rilancio si è  incrementato ulteriormente, rispetto al Cura Italia, il bonus pubblicità, portando il credito di imposta dal 30 al 50% del valore degli investimenti effettuati.

Lo sgravio è riservato alle imprese che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie.  Per l’anno 2020, la comunicazione telematica di prenotazione per l’accesso al credito deve essere presentata tra l’1 e il 30 settembre.

Tags: bonus pubblicitàGDOomnicanalitàOmnicanalità pubblicità ripresa economicapubblicità settore itticoretailsettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Our Baltic, il 28 settembre una conferenza a difesa del Mar Baltico

Next Post

Mowi Scotland raccoglie il suo primo salmone biologico, sarà venduto con il marchio Scottish Organic Salmon Company

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post
Mowi Scotland salmone biologico

Mowi Scotland raccoglie il suo primo salmone biologico, sarà venduto con il marchio Scottish Organic Salmon Company

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version