• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Flai Cgil Roma e Lazio a Fiumicino contro il Piano d’azione Ue

Morea: "I lavoratori pagheranno il prezzo più alto di queste scelte, in termini di ricadute economiche e sociali"

Redazione by Redazione
22 Giugno 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sindacati
Flai Cgil Roma e Lazio a Fiumicino contro il Piano d'azione Ue

Flai Cgil Roma e Lazio a Fiumicino contro il Piano d'azione Ue

Flai Cgil Roma e Lazio a Fiumicino contro il Piano d’azione Ue – “Venerdì saremo a Fiumicino, luogo nel Lazio scelto per la giornata di mobilitazione nazionale nelle marinerie italiane per ribadire il nostro NO al Piano d’azione Ue. L’appuntamento del 23 è promosso congiuntamente dal mondo della rappresentanza di cooperative, imprese e lavoratori Agci Agrital, Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca”.

Lo annuncia in una nota la Flai Cgil Roma e Lazio. I motivi della mobilitazione li spiega Stefano Morea, Segretario Generale Flai Cgil Roma e Lazio.

“Il settore della pesca – prosegue Morea –  già fortemente provato da enormi difficoltà, è interessato negli ultimi mesi da quanto contenuto nelle misure della Commissione Europea per la tutela dei nostri mari e delle risorse in esse contenute. Il Piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente trova come unica soluzione impedire ai pescatori di lavorare. Il documento prevede tra l’altro l’estensione dal 12% al 30% delle aree marine protette (Amp) nelle acque europee e l’eliminazione gradualmente della pesca a strascico in queste aree entro il 2030, vietandola anche in tutte le Amp di nuova costituzione. Mentre si guarda a tali provvedimenti, ci si dimentica di intervenire su altri elementi che minacciano seriamente i nostri mari come l’inquinamento, il riscaldamento degli oceani, la presenza massiccia e fuori controllo della plastica e le conseguenze del cambiamento climatico. In questo modo si rischia di far sparire un settore produttivo importante per il nostro Paese, che offre un cibo sano e di qualità”.

“I lavoratori – conclude Morea – pagheranno il prezzo più alto di queste scelte, in termini di ricadute economiche e sociali. La perdita di posti di lavoro andrà anche di pari passo con la crescita ulteriore delle importazioni di pesce da paesi con standard di sostenibilità ambientale e sociale discutibili, inferiori a quelli applicati nelle acque continentali. Per questo il 23 giugno Fai, Flai, Uila Pesca saranno in piazza insieme alle associazioni professionali del settore, per chiedere l’intervento del Ministro in sede europea. Come Flai Cgil Roma e Lazio sottolineiamo l’importanza di questo appuntamento e siamo al fianco dei lavoratori della pesca, troppo spesso dimenticati dalle istituzioni”.

Flai Cgil Roma e Lazio a Fiumicino contro il Piano d’azione Ue

Tags: mobilitazione marinerie italianeprotesta contro Piano Ue
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Blockchain Mare Nostrum. Costituita l’ATS che si occuperà delle attività di animazione

Prossimo articolo

Europêche guida gli sforzi globali per decarbonizzare il settore della pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Europêche guida gli sforzi globali per decarbonizzare il settore della pesca

Europêche guida gli sforzi globali per decarbonizzare il settore della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head