• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Il benessere dei crostacei: una discussione aperta

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Settembre 2017
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultimamente, i crostacei sono soggetti ad alcuni dibattiti per definire quale sia la definizione di “benessere” degli stessi. Infatti, secondo il Reg. (CE) n. 853/2004, i crostacei sono prodotti della pesca e, citando il regolamento, “i prodotti della pesca mantenuti vivi devono essere mantenuti a una temperatura e in condizioni che non pregiudichino la sicurezza alimentare e la loro vitalità”.

Tuttavia, i regolamenti europei e italiani non danno disposizioni dettagliate su come questi animali dovrebbero presentarsi al consumo, cioè se sia meglio detenerli in vasche e le caratteristiche delle stesse, oppure se sia permesso legare le chele, o altro ancora. Per le vasche, infatti, solo alcuni regolamenti comunali danno indicazioni, che si presentano ancora meno informative, poiché sono spesso utilizzati i termini “adeguato/a” e “conforme”, che non rappresentano una informazione utilizzabile. Tuttavia, una non corretta gestione dell’acquario in cui i crostacei vengono detenuti rappresenta un ulteriore stress e disagio per gli stessi. Oltre al fatto che scientificamente non è confermata una minore sofferenza degli animali all’interno degli acquari piuttosto che su un tappeto di ghiaccio. Inoltre, legare le chele degli esemplari viene considerata una buona pratica, poiché tutela i crostacei da infliggersi mutilazioni e ferite, che provocherebbero sofferenze inutili negli esemplari.

L’opinione pubblica, però, è molto riluttante su questo punto, anche se è necessario puntualizzare che la sopravvivenza dei crostacei nei punti vendita non supera le 48-72 ore, che è un tempo insufficiente per far manifestare agli animali atrofia delle chele. L’alternativa consigliata dalle linee guida internazionali è il taglio del legamento brachiale, che però porta a maggiore rischio di infezione e di morte degli animali. Bisogna, inoltre, ricordare che è giusto pensare al benessere degli animali, ma questo non dovrebbe pregiudicare la sicurezza alimentare del prodotto: infatti, esporre crostacei a temperature ambientali può aumentare la contaminazione batterica e le alterazioni delle carni, accelerando il metabolismo dell’esemplare stesso. Lo stesso può succedere negli acquari, dove gli animali stressati, possono ammalarsi più frequentemente.

Secondo la pubblicazione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) “Aspetti della biologia e del benessere degli animali utilizzati a fini sperimentali e scientifici” (2005), la maggioranza dei crostacei decapodi sarebbe, e quindi anche aragoste ed astici, in grado di esprimere un certo grado di coscienza e consapevolezza e conseguentemente di provare dolore. Inoltre, nel 2007 un membro dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna ha emesso un parere sulla sofferenza di aragoste e astici vivi con chele legate e su un letto di ghiaccio.

Vengono quindi proposti acquari con divisori per contenere un singolo esemplare oppure con all’interno rocce o altri materiali per ricreare l’habitat naturale, ad esempio, dell’aragosta: in questo modo gli animali non alloggerebbero su un letto di ghiaccio e non si dovrebbero legare le chele.

Purtroppo, ad oggi, non è ancora presente una normativa chiara riguardante i crostacei; conseguentemente non è possibile fornire alle imprese linee guida che indichino il miglior metodo per trattare gli esemplari. Continuano, inoltre, le ricerche per stabilire quanto questi animali siano cognitivi, quale sia la loro condizione di benessere del banco vendita e il miglior metodo di commercializzazione, garantendo contemporaneamente la salubrità del prodotto per il consumatore.

Luna Lorito

Tags: crostaceiIl benessere dei crostacei: una discussione aperta
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Malformazioni ittiche. Cause ed effetti in acquacoltura

Next Post

UNCI Agroalimentare. Passa al senato testo unificato con interventi per il settore ittico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Relazione della Commissione UE sull'attuazione dell'iniziativa WestMED
Europee

Relazione della Commissione UE sull’attuazione dell’iniziativa WestMED

16 Gennaio 2023
Next Post

UNCI Agroalimentare. Passa al senato testo unificato con interventi per il settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head