• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Il mercato della trota in Italia

Oggi, l’Italia è il maggior produttore di trote dell’Europa occidentale

Domenico Letizia by Domenico Letizia
1 Dicembre 2020
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
0
mercato trota Italia

mercato trota Italia

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche le acque dolci hanno delle tipologie di pesce molto conosciute e prelibate. Le trote sono pesci essenzialmente d’acqua dolce, che prediligono le acque fredde, i torrenti di montagna e i laghi. Non è raro però che alcune tipologie di tale specie scendono anche al mare o compiono migrazioni tra le acque dolci a quelle salate. Sono pesci di natura carnivora che si nutrono di animali acquatici. Il periodo della frega avviene nei mesi freddi e sono considerate, in genere, molto pregiate.

Le trote vengono abbondantemente allevate in tutti i paesi europei. Tra gli allevatori è molto diffusa la tecnica della fecondazione artificiale delle uova. Ogni femmina può deporre fino a 2500 uova per ogni kg di peso.

Le caratteristiche morfologiche, organolettiche e nutrizionali della trota meritano una maggiore attenzione da parte del mercato nazionale che tende a preferire altre tipologie di pescato, anche di importazione. Il complesso delle sue caratteristiche possono soddisfare importanti esigenze organolettiche, salutistiche e di comodità d’uso del consumatore a tavola, se l’allevamento e la nutrizione dei pesci avviene mediante una corretta gestione della filiera produttiva, rispettando il benessere animale e la sostenibilità dell’ambiente, certificando il prodotto e rendendo note le qualità autoctone del pescato in piena trasparenza.

Negli ultimi anni vi è anche una crescente pressione da parte degli allevatori italiani nel voler stabilire standard di qualità ben definiti e su base scientifica, affidabili, di semplice misura, da utilizzare come una guida per assicurare che ogni sviluppo delle tecniche produttive non comporti una diminuzione della qualità del prodotto.

La qualità del prodotto trota e le sue caratteristiche nutrizionali potrebbero essere sfruttate nell’alimentazione dell’infanzia perché sono proprio i bambini in età prescolare e scolare i soggetti più vulnerabili dal punto di vista della salute ed i più esposti ai potenziali rischi derivanti dalla non corretta alimentazione che caratterizza i nostri sistemi sociali.

Con 35.100 tonnellate prodotte nel 2017, la trota è il pesce più allevato in Italia seguito dall’orata e dalla spigola. Le recenti statistiche del 2017 sono state elaborata dell’Associazione Piscicoltori Italiani aderente a Confagricoltura che ha elaborato uno studio di mercato sull’andamento del consumo ittico nel corso degli ultimi anni.

La troticoltura in Italia ha avuto inizio verso la fine dell‘800. Fino al secondo dopoguerra gli allevamenti producevano quasi esclusivamente esemplari per il ripopolamento delle acque interne. Il primo allevamento europeo per la produzione e l’immissione sul mercato di esemplari adulti risulta impiantato in Danimarca nel 1900.

Il vero impulso all’allevamento della trota avviene successivamente con la sostituzione della trota europea con la trota iridea e da quel momento la produzione si diffonde in Italia e in tutto il nostro paese che ben si presta allo sviluppo di questa pratica.

Oggi, l’Italia è il maggior produttore di trote dell’Europa occidentale. Come tutti i prodotti di allevamento, essendo calcolati da analisi e quote di mercato i livelli di consumo, i prezzi sono piuttosto stabili, nonostante negli ultimi anni i margini di guadagno per i troticoltori siano diventati meno ampi. Tale fenomeno, che al momento non desta particolare preoccupazione, potrebbe in futuro arrecare problemi ai troticoltori, a meno che i consumi non aumentino.

Il commercio di filetti di trota ha conosciuto una notevole diffusione, tanto è vero che vengono normalmente quotati nei mercati ittici italiani e i quantitativi commercializzati superano quelli degli esemplari interi. Tenendo conto della percentuale di scarto, del costo di lavorazione e del fatto che per questo prodotto occorrono esemplari di maggiori dimensioni, le quotazioni possono essere considerate molto contenute. A tal riguardo, sembra essere sempre più comune l’idea di ottimizzare la comunicazione e la conoscenza delle qualità di tale tipologia di pesce, avviando una seria e duratura campagna promozionale e divulgativa incentrata sulla tipologia di allevamento italiana, sottolineando le qualità nutrizionali del pescato, la freschezza, la salubrità e le capacità di poter tracciare e monitorare il pescato lungo il corso di tutta la filiera.

Tags: acquacolturaAPIAssociazione Piscicoltori ItalianiDomenico Letiziamercato trota Italiasettore itticotrota allevamento API
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Allevamento di Spirulina: grande potenziale di sviluppo in Nuova Zelanda

Next Post

Charlie Chan e il mistero del divieto di scarto (obbligo di sbarco) scomparso

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
obbligo sbarco

Charlie Chan e il mistero del divieto di scarto (obbligo di sbarco) scomparso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version