• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il salmone King della Nuova Zelanda ha un’impronta di carbonio inferiore a quella di manzo e agnello

Un nuovo studio LCA raccomanda inoltre di lavorare con i fornitori per identificare mangimi a basso impatto e sistemi di alimentazione migliorati per migliorare queste pratiche

Alice Giacalone by Alice Giacalone
16 Giugno 2023
in In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Il salmone King della Nuova Zelanda ha un'impronta di carbonio inferiore a quella di manzo e agnello

Il salmone King della Nuova Zelanda ha un'impronta di carbonio inferiore a quella di manzo e agnello

Il salmone King della Nuova Zelanda ha un’impronta di carbonio inferiore a quella di manzo e agnello – Un recente studio  condotto da Thinkstep Ltd rivela che il salmone King allevato in Nuova Zelanda ha un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto a manzo, agnello e formaggio. Lo studio sottolinea anche l’importanza di collaborare con i fornitori per identificare alimenti a basso impatto ambientale e migliorare i sistemi di alimentazione.

Lo studio Life Cycle Assessment (LCA), commissionato da Fisheries New Zealand, in collaborazione con Aquaculture New Zealand (AQNZ) e New Zealand Salmon Farmers Association, ha misurato l’impatto ambientale del salmone durante il suo ciclo di vita, dalla produzione, all’imballaggio e al trasporto , a cottura e smaltimento.

La ricerca ha consentito di confrontre le impronte di carbonio del salmone King allevato in Nuova Zelanda con quelle di manzo, agnello e formaggio. Sorprendentemente, i risultati hanno rivelato che il salmone King presenta un’impronta di carbonio notevolmente inferiore rispetto a questi popolari prodotti. Ciò suggerisce che l’inclusione di prodotti ittici provenienti da una pesca sostenibile nelle scelte alimentari può contribuire positivamente alla sostenibilità ambientale.

Il salmone reale, conosciuto anche come salmone Chinook, è l’unico tipo di salmone allevato a livello commerciale in Aotearoa, la Nuova Zelanda. Gli allevamenti ne producono il 75% dell’offerta globale di salmone reale.

Per migliorare ulteriormente le pratiche di sostenibilità nell’industria dell’acquacoltura, lo studio raccomanda di collaborare con i fornitori per identificare e adottare alimenti a basso impatto ambientale. Esplorando fonti alternative di alimentazione e ottimizzando i sistemi di alimentazione, è possibile ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dell’allevamento ittico. Queste misure possono contribuire alla sostenibilità complessiva del settore e contribuire a mitigare la sua impronta ecologica.

Il salmone King della Nuova Zelanda ha un’impronta di carbonio inferiore a quella di manzo e agnello

Tags: salmone Kingsalmone Nuova Zelanda
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il settore ittico finlandese non performa

Prossimo articolo

Nella pesca europea il pensiero unico non ammette dissensi e negazioni

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Nella pesca europea il pensiero unico non ammette dissensi e negazioni

Nella pesca europea il pensiero unico non ammette dissensi e negazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head