In chiusura le iscrizioni al Congresso Conxemar-FAO – Stanno per chiudersi le iscrizioni al Congresso Conxemar-FAO che si terrà prima della Fiera Internazionale del Pesce Surgelato, manifestazione che quest’anno celebra la sua decima edizione.
Il Congresso cercherà di rompere lo schema tradizionale, lanciando un format più dinamico e moderno, con sessioni monografiche di presentazioni e tavole rotonde, incentrate sulla produzione delle specie più rilevanti, oltre ad analizzare aspetto economico, trasporti, mercati e discutere l’impatto del Covid-19, le strategie future e le buone pratiche. Sarà inoltre a disposizione di tutti i partecipanti un’applicazione interattiva che consentirà la partecipazione diretta ai tavoli di dibattito.
La presidente dell’Associazione europea degli economisti della pesca Leyre Goti aprirà il primo panel, sulle questioni economiche, con il suo paper ‘Visione globale delle implicazioni geopolitiche ed economiche nel processo inflazionistico, costi per l’industria e perdita di potere d’acquisto dei consumatori‘. Seguirà l’intervento di Fernando González Laxe, esperto di economia della pesca, affronterà le “Prospettive economiche del settore a breve e medio termine: il futuro dell’industria della pesca”.
La seconda sessione sarà dedicata ai trasporti e alla logistica, con un formato dinamico di tavola rotonda, in cui Enric Ticó (presidente di FETEIA), Xosé Martínez (direttore di Kaleido Logistics), Thue Barfod (Global Vertical Head of Fish & Seafood di Maersk), Eva Ortiz (direttore generale di Eimskip Logistic in Spagna e Portogallo), Estíbaliz Ingelmo (direttore logistico di Iceland Seafood) e Jesús Vázquez Almuiña (presidente dell’Autorità portuale di Vigo) discuteranno delle difficoltà nel transito del premio dell’industria dei materiali.
La terza sessione della giornata sarà incentrata sull’analisi e il dibattito sull’attuale situazione del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Nel primo blocco di questa terza sessione, Konrad Geldenhuys (Direttore marketing vendite di Sea Harvest), Jan Erik Øksenvåg (Senior Analyst di Kontali), Jaroslaw Zielinsky (Presidente dell’Associazione polacca dei trasformatori della pesca), Héctor Fernández (Direttore dello sviluppo sostenibile di Bolton Food), Angels Segura (responsabile del settore ittico presso AECOC) e Ana Fernández (esperta negli acquisti) aggiorneranno i partecipanti sulla situazione dei mercati del pesce bianco, del salmone selvatico e d’allevamento e del tonno.
Dopo una degustazione di prodotti ittici per tutti i partecipanti, si aprirà un secondo blocco della sessione di mercato in cui Damián Santos (manager di Pesquera San Isidro), Willem van der Pijl (fondatore e analista senior del settore dei gamberetti di Shrimp Insights), Tetsuya Horie ( vicedirettore generale di polpi, calamari e seppie per Maruha Nichiro), Angels Segura (AECOC), Juan Carlos Yuste (responsabile di Maruha Nichiro in Marocco) e Ana Fernández (esperta di acquisti), proseguiranno l’analisi e il dibattito. Il caporedattore della rivista Industrias Pesqueras, Daniel Rivera, sarà il moderatoredelle due tavole rotonde previste in questa terza sessione, nei suoi due blocchi mattina e pomeriggio, a seguito degli interventi dei relatori.
La quarta sessione, in forma di tavola rotonda, tratterà le conseguenze del Covid-19 sul consumo di pesce e le future strategie alimentari. Partecipano alla discussione: Audun Lem (Vice Direttore della FAO per la pesca e l’acquacoltura), Andrew Thorne Lyman (Associate Scientist, Johns Hopkins School of Public Health), Dave Love (Johns Hopkins School of Public Health), Lamia Znagui (direttore della Fédération Nationale des Industries de Transformation et de Valorisation des Produits de la Pêche -FENIP-, del Marocco) e Rosa Federica Grassi (membro del consiglio di amministrazione e del comitato tecnico-scientifico di ASSOITTICA).
In chiusura le iscrizioni al Congresso Conxemar-FAO