• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

ISMEA. Il consumo consapevole porta più pesce sulle tavole degli italiani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

Qualche decimale in più di crescita su base annua, poco significativo nell’insieme, ma che cela al suo interno una profonda rivisitazione in chiave salutistica della sporta della spesa delle famiglie italiane. È quanto emerge in estrema sintesi dall’ultima rilevazione Ismea-Nielsen sugli acquisti alimentari domestici relativa ai primi nove mesi dell’anno, che conferma seppure in maniera più attenuata il dato positivo delle vendite alimentari al dettaglio diffuso i giorni scorsi dall’Istat.

Dopo la flessione del 2014 (-1%), le indicazioni fin qui disponibili sull’anno in corso segnalano una ripresa dello 0,3% della spesa nel comparto food and beverage, sintesi di tendenze molto differenziate tra i vari segmenti.

Elemento portante, spiega l’ISMEA, sembra essere la maggiore consapevolezza dello stretto rapporto tra alimentazione e benessere che, sulla scia dei messaggi sempre più insistenti dei media, si riflette in un maggior acquisto di frutta e verdura, pesce, e yogurt e una flessione sempre più accentuata di carne, uova e latticini.

Da gennaio a settembre 2015, emerge dalle elaborazioni dell’Istituto, la contrazione della spesa per le carni e i lattiero caseari è stata rispettivamente del 5,6% e 3,2%.

Più nel dettaglio, la carne bovina arretra in valore di circa il 6%, replicando per il momento il pesante bilancio del 2014 (-5,8%) e quella suina accelera di molto il trend flessivo degli acquisti con un meno 7,7% (era di 2,5 punti percentuali la flessione registrata del 2014). Tengono invece i consumi per i salumi, all’interno dei quali la flessione di acquisti per salami e wurstel è compensata da un lieve aumento di quelli per il prosciutto crudo.

In aumento evidente la spesa per l’acquisto di prodotti ittici (+4,6%), frutta (+3,8%), ortaggi (+1,6%), anche per l’effetto dei rincari dei prezzi.

In flessione (-0,7%) la spesa per i derivati dei cereali, che risente del dato negativo nel segmento merendine e prodotti della prima colazione, mitigato dall’incremento degli acquisti di pasta e riso. Il più 16,5% messo a segno dagli oli e i grassi è invece direttamente legato al caro prezzi e alla scarsa presenza di promozioni a causa della produzione deficitaria della scorsa annata.

Buona, infine, la performance delle bevande alcoliche e analcoliche che registrano una progressione del 3,8%.

Tags: consumo consapevoleISMEAprodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

WWF e Sodexo lanciano nelle scuole “Green & Lean”, gamma di pasti sostenibili

Prossimo articolo

Cracolici: “Con il FEAMP sosterremo la filiera, dal mare alle aziende di trasformazione”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

by Candida Ciravolo
27 Marzo 2023

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute - Il consumatore attento alla salute preferisce sempre più il pesce alla...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo? - Uno studio, pubblicato sul finire dello scorso anno, ha...

Prossimo articolo

Cracolici: “Con il FEAMP sosterremo la filiera, dal mare alle aziende di trasformazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head