• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Nutrizione e salute

Jennifer Jacquet. Cozze, vongole e ostriche scelta etica ed ecologica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un articolo pubblicato su The Solutions journal, la scienziata Jennifer Jacquet manifesta la sua convinzione circa i benefici generali nel allevare e consumare molluschi bivalvi. Non solo sono deliziosi e nutrienti, ma rappresentano anche una scelta etica, più ecologica rispetto al consumo di pesce e crostacei.

Vongole, cozze e ostriche sono bivalvi appartenenti alla famiglia di molluschi invertebrati. Essi differiscono da altri molluschi, come il polipo, per la loro semplicità evolutiva. I bivalvi sono sessili (immobili) e filtratori, si nutrono di tutto ciò che è presente nell’acqua dove vivono e non necessitano di ulteriore alimentazione. Sviluppano un muscolo carnoso commestibile che è ricco di omega-3, ma non contengono i livelli di mercurio presenti invece nel pesce di grandi dimensioni.

Jennifer Jacquet sostiene che il mondo sia a un bivio importante in questo momento, con l’acquacoltura in fase di implementazione ovunque. Questo è il momento di rivalutare l’intero sistema dell’acquacoltura trovando strategie migliori. I bivalvi, secondo la ricercatrice, sono la risposta.

I bivalvi non necessitano di alimentazione. Come accennato in precedenza, filtrano le sostanze nutrienti dall’acqua, pulendone da 30 a 50 litri al giorno, migliorando l’habitat per altri pesci che li circondano.
Ciò di cui molte persone non si rendono conto circa allevamento di pesci è che hanno bisogno di mangiare altri pesci più piccoli per crescere. Per sostentare il sistema dell’acquacoltura, i pesci selvatici devono essere catturati al fine di alimentare i pesci d’allevamento. La farina di pesce, utilizzata come mangime in acquacoltura, è a base di gamberetti, acciughe e sardine che vengono “sacrificati” con ricaduta negativa su uccelli, pesci più grandi che si trovano in competizione con l’acquacoltura per il loro approvvigionamento alimentare. Anche le comunità costiere normalmente mangiano piccoli pesci e in questo caso viene minata la loro sicurezza alimentare .

In un mondo in cui si fa sempre più concreta l’insicurezza alimentare, non ha senso acquistare pesce dalle nazioni povere al fine di alimentarne altri, come il salmone d’allevamento British Columbia, che viene venduto esclusivamente ai mercati del lusso. Una pratica che va contro il Codice di condotta della FAO per una pesca responsabile.

“Promuovere il contributo della pesca alla sicurezza e alla qualità dell’alimentazione, dando priorità alle necessità nutrizionali delle comunità locali”.

Jacquet traccia le linee guida per un sistema d’acquacoltura ideale: “Dovrebbe interessare specie che non richiedono mangimi per pesci, non richiedono la conversione di habitat, non contribuiscono all’inquinamento, e hanno un minore potenziale invasivo. “
C’è stato un tempo in cui i bivalvi rappresentavano la maggior parte del settore dell’acquacoltura, circa il 50 per cento nel 1980, ma ora è sceso al 30 per cento, a causa della popolarità di pesci a pinne.

Tags: acquacolturaconsumo consapevoleJennifer JacquetJennifer Jacquet . Cozzemolluschi bivalvi
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Le Vongole del Nord Adriatico verso la sostenibilità MSC

Next Post

Federcoopesca, porti insabbiati dopo mareggiate. Perdite fino al 70%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote
In evidenza

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote

2 Aprile 2021
pesce azzurro cuore
In evidenza

Due porzioni di pesce azzurro a settimana aiutano a proteggere il cuore

16 Marzo 2021
acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Taste the Ocean
Europee

“Taste the Ocean” è la campagna social lanciata dalla Commissione europea

3 Febbraio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Next Post

Federcoopesca, porti insabbiati dopo mareggiate. Perdite fino al 70%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version