• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La canapa come potenziale ingrediente per mangime salmone

L'utilizzo della canapa nei mangimi per l'acquacoltura potrebbe contribuire in modo significativo all'economia e alla sostenibilità del settore ittico

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
18 Agosto 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
La canapa come potenziale ingrediente per mangime salmone

La canapa come potenziale ingrediente per mangime salmone

La canapa come potenziale ingrediente per mangime salmone – Rare Earth Global, un’azienda impegnata nello sviluppo di prodotti sostenibili a base di canapa industriale, ha ricevuto finanziamenti dal UK Seafood Innovation Fund (SIF) per un progetto di ricerca e sviluppo su larga scala. Il progetto mira a esplorare l’inclusione dei semi di canapa nella dieta dei salmoni d’allevamento in Scozia, con l’obiettivo di valutare la fattibilità commerciale e i benefici nutrizionali.

Gli studi preliminari hanno dimostrato che la farina di canapa offre un profilo nutrizionale paragonabile a quello della farina di soia e di pesce, le fonti proteiche più comuni per il cibo dei salmoni.

Il progetto, che coinvolge anche il Centro per l’innovazione dell’acquacoltura sostenibile (SAIC) e l’Istituto di acquacoltura dell’Università di Stirling, ha il sostegno di Mowi, produttore globale di salmone atlantico.

Gli obiettivi dello studio includono la valutazione delle proteine della farina di canapa per l’inclusione commerciale nella dieta dei salmoni e l’identificazione di una composizione ottimale per il massimo valore nutrizionale. Saranno inoltre testati gli ingredienti secondari utilizzati nel cibo.

Un altro aspetto fondamentale del progetto riguarda la sostenibilità. Verranno individuati metodi per misurare l’impronta di carbonio dell’intero processo, coinvolgendo agricoltori di canapa, aziende di mangimi e produttori di prodotti ittici.

Suneet Shivaprasad, direttore e co-fondatore di Rare Earth Global, si dice ottimista riguardo ai risultati positivi del precedente studio di fattibilità e al potenziale della farina di canapa come ingrediente principale nei mangimi per l’acquacoltura. L’azienda si impegna per un’agricoltura sostenibile con un approccio a zero sprechi, utilizzando ogni parte della pianta di canapa.

La collaborazione con cooperative agricole e fattorie a conduzione familiare in diverse regioni del Regno Unito permetterà a Rare Earth Global di sviluppare le forniture della materia prima in tutto il paese.

La strategia Hemp-30

Il governo del Regno Unito ha pubblicato la strategia Hemp-30, che mira a rendere la canapa industriale una coltura importante nel paese. Questa iniziativa dovrebbe contribuire significativamente all’economia britannica e ridurre le emissioni di anidride carbonica.

I ricercatori del progetto sono fiduciosi di dimostrare la validità delle proteine della canapa come sostituto diretto della soia in termini di digeribilità, nutrizione e crescita dei salmoni. Gli ingredienti a base vegetale coltivati localmente hanno un impatto positivo sull’ambiente e offrono opportunità per ridurre la dipendenza dagli ingredienti importati e migliorare l’impatto ambientale complessivo dell’acquacoltura.

Il progetto riceve apprezzamenti positivi da parte dei ricercatori, che evidenziano il potenziale per sviluppare nuove catene di approvvigionamento sostenibili nel Regno Unito e per collaborare con importanti attori del settore per trasformare idee innovative in realtà. L’utilizzo della canapa nei mangimi per l’acquacoltura potrebbe contribuire in modo significativo all’economia e alla sostenibilità del settore ittico.

La canapa come potenziale ingrediente per mangime salmone

Tags: canapa manigime salamonecanapa per acquacolturamangime acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Boom delle esportazioni di salmone norvegese in Cina

Prossimo articolo

Granchio blu. Da Masaf via libera a pesca straordinaria per frenare emergenza

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Granchio blu. Da Masaf via libera a pesca straordinaria per frenare emergenza

Granchio blu. Da Masaf via libera a pesca straordinaria per frenare emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head