• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La “catena di trasmissione per il largo consumo”. Pubblicato l’Annual Report 2017 di GS1 Italy

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

“Una catena di trasmissione per il largo consumo”: è questa la metafora con cui il presidente di GS1 Italy, Alberto Frausin, introduce la nuova edizione dell’Annual Report dell’associazione senza scopo di lucro che riunisce 35 mila imprese di beni di largo consumo che ha l’obiettivo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra aziende, associazioni e istituzioni, e di creare valore, efficienza, innovazione, dando più slancio alle imprese e più vantaggi al consumatore.

Numerosi i fronti di lavoro seguiti da GS1 Italy nel corso del 2017, ora riepilogati nell’Annual Report 2017. Il documento raccoglie gli aggiornamenti sulle attività svolte in tema di data management, processi collaborativi, supporto alle PMI e alle filiere, formazione continua e vicinanza al mercato, oltre ai work in progress e ai dati di bilancio.

“Nel mondo sempre più digitale l’immagine della catena di trasmissione sembra appartenere al passato, eppure ritengo che sia ancora la più adeguata per rappresentare il sistema GS1” osserva Alberto Frausin. “La catena opera in una complessità sempre crescente, un ecosistema fatto di nuovi player, nuove modalità di operare, nuovi linguaggi all’interno, del quale le nostre aziende lottano per garantirsi un’esistenza di successo. Non esiste infatti alcuna innovazione che possa operare con successo fuori dal sistema: GS1 è la catena che consente a tutti di essere parte attiva di questo sistema”, conclude il presidente di GS1 Italy, che auspica di accelerare con determinazione l’utilizzo degli standard GS1 in tutta la business community.

GS1 Italy sviluppa e mantiene gli standard GS1, i più usati al mondo per la comunicazione tra imprese. La gestione e lo scambio di informazioni lungo le filiere e nella rete globale senza confini sono al centro dell’attività del network GS1 nel suo percorso di trasformazione in una piattaforma di dati digitali.

A supportare questo percorso, gli standard aperti, condivisi, univoci e affidabili GS1 sono la linfa vitale per favorire processi di business più efficienti e più efficaci, per migliorare le relazioni tra le imprese, per sostenere la trasparenza verso i consumatori.

“Il ruolo di GS1 nel data management è centrale e contemporaneamente la nostra grande ambizione è di diventare una digital data platform, per fornire alle imprese non solo gli standard ma anche un servizio di gestione delle informazioni” ha affermato Bruno Aceto, ceo di GS1 Italy.

Tra le novità in arrivo c’è Condivido, un nuovo servizio che permette a produttori e distributori di condividere tutti i contenuti digitali del prodotto, come fotografie ambientate, video e banner.

Sempre allo scopo di aiutare le aziende ad affrontare le sfide dell’era digitale, il sistema GS1 sta anche sviluppando GS1 Cloud, la più grande piattaforma online al mondo di informazioni attendibili, univoche e certificate sui prodotti di largo consumo.

L’Annual Report 2017 è consultabile sul sito: https://gs1it.org/chi-siamo/annual-report/

Tags: CondividoGS1 Italy
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Scognamiglio, bene la cautela di Centinaio nella ratifica del CETA

Prossimo articolo

Lago della Busalletta. Mai: “nuova regolamentazione per rilancio turistico”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo

Lago della Busalletta. Mai: “nuova regolamentazione per rilancio turistico”

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head