• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

La Fondazione Flaminia e un nuovo approccio verso i molluschi

Far conoscere seppia e cozze derivanti da pesca e acquacoltura sostenibili

Redazione by Redazione
25 Maggio 2021
in Eventi e Fiere, In evidenza, ONG, Sostenibilità
molluschi

Il 26 maggio un appuntamento online promosso da Fondazione Flaminia vedrà la partecipazione di ricercatori e biologi per proporre un nuovo approccio verso i molluschi. La seppia sarà protagonista di una iniziativa rivolta sia agli operatori ittici che alla cittadinanza in programma mercoledì 26 maggio: un webinar nell’ambito di un progetto realizzato dal Centro per l’innovazione di Fondazione Flaminia di Ravenna (Cifla) con l’obiettivo di far conoscere questi molluschi derivanti da pesca e acquacoltura sostenibili mettendone in luce le qualità nutrizionali e promuovendone il consumo responsabile. Un secondo appuntamento sarà dedicato alla cozza e si terrà il 27 giugno in occasione della Festa della cozza di Marina di Ravenna.

Il webinar del 26 maggio (alle 15 su Zoom, a questo link maggiori info e iscrizioni) è un focus sulla seppia. Al centro i progetti di ricerca condotti da ricercatori impegnati sulle tematiche legate alla salvaguardia della seppia. In particolare, Carlotta Mazzoldi del dipartimento di Biologia SEPOline dell’Università di Padova spiegherà il progetto per lo sviluppo di soluzioni partecipate per la salvaguardia di uova di seppia; Alessia Cariani del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna illustrerà il progetto Prizefish; Sara Segati di Cestha Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat insieme a Ilaria Guarniero del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e a Sauro Alleati della Coop. La Romagnola presenteranno il progetto S.E.P.P.I.A; Filippo Piluso dell’associazione Worldrise onlus illustrerà il progetto Meroir per valorizzare la filiera della piccola pesca e Vadis Paesanti consigliere FLAG Costa dell’Emilia-Romagna e vicepresidente Confcooperative FedAgriPesca ER porterà il punto di vista dei produttori ittici.

Non mancherà inoltre, in conclusione, il contributo di RavennaFood, estensione ravennate di CheftoChef emiliaromagnacuochi, che vedrà lo chef Marco Guerrini (Ristorante Corte Cabiria di Ravenna) a confronto con il professor Gabriele Bazzocchi (università di Bologna, gastroenterologo esperto di disturbi intestinali legati all’alimentazione) sulle proprietà alimentari e possibilità di consumo del prodotto seppia.

Tags: appuntamentochefCucina itticaeventoFondazione FlaminiamolluscoRavennaFoodseppiaUniversità di Padova
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Delivery: segmento sempre più significativo nel mercato dell’ittico

Prossimo articolo

Lepore Mare: un successo imprenditoriale italiano da valorizzare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
lepore mare

Lepore Mare: un successo imprenditoriale italiano da valorizzare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head