L’Oceano Indiano è a rischio. Il risultato emerge dal report “Pesca non regolamentata in alto mare dell’Oceano Indiano” realizzato dal WWF e dal Trygg Mat Tracking (TMT). Il nuovo report, pubblicato lo scorso 2 novembre, evidenzia la mancanza di una copertura normativa a contrasto della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN).
“Le lacune normative in alto mare dell’Oceano Indiano non sono passate inosservate alle flotte di pesca internazionali”, ha sottolineato il direttore esecutivo di TMT Duncan Copeland. “Poiché la domanda globale di prodotti ittici continua a crescere, è imperativo che queste lacune vengano colmate, altrimenti dobbiamo affrontare la destabilizzazione sia degli ecosistemi marini che delle risorse marine da cui molte persone dipendono per il reddito e la sicurezza alimentare”.
“Sebbene l’attenzione internazionale si concentri fortemente sulla pesca illegale e non dichiarata nell’Oceano Indiano, l’aspetto non regolamentato della pesca INN viene spesso trascurato”, evidenzia il report. “Ciò richiede un ulteriore controllo poiché i suoi impatti sia sugli ecosistemi marini che sulle economie sono sottostimati”.
Questa sottostima sta portando a casi di pesca eccessiva, mettendo a rischio la sostenibilità e la longevità della pesca nell’Oceano Indiano. Ciò, a sua volta, mette in pericolo la vita di milioni di persone che dipendono dall’oceano per il sostentamento.
“Se la pesca eccessiva e la pesca INN non vengono affrontate, la conseguente perdita di biomassa ittica si tradurrà in una carenza di acidi grassi e micronutrienti essenziali per milioni di persone nella regione, con un rischio sproporzionato di malnutrizione nei paesi a basso e medio reddito”, sottolinea il report.
Mentre la Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano stabilisce regolamenti che promuovono la sostenibilità delle catture di tonno della regione, molte altre specie non dispongono di tale quadro normativo. Il report ha evidenziato una specie, il calamaro, come un chiaro indicatore di come le lacune normative abbiano consentito un rapido aumento dello sforzo di pesca. L’aumento dell’830% dello sforzo di pesca della specie senza controllo potrebbe rappresentare una minaccia per la vitalità in corso della specie, che a sua volta minaccia le specie che si affidano ai calamari per il cibo, come il tonno. Con l’Oceano Indiano che fornisce il 20% della domanda globale di tonno, lasciare che la pesca dei calamari non venga controllata potrebbe avere un impatto economico drastico dato il valore del tonno, stimato in oltre 5,55 miliardi di euro.
“La pesca non regolamentata non è segnalata e non è vincolata da alcun sistema di monitoraggio e sorveglianza regionale, rendendo difficile per le autorità degli stati costieri identificare le navi che operano nelle o vicino alle loro acque. Le conseguenze dell’impossibilità di gestire in modo sostenibile la pesca e i metodi di cattura possono avere conseguenze disastrose per gli ecosistemi marini più ampi”, si legge nel report.
La mancanza di regolamentazione ha, per natura del problema, una soluzione ovvia: maggiori sforzi da parte delle nazioni per formare regolamenti. Il report suggerisce che i paesi e le parti interessate dovrebbero adottare membri congiunti per la conservazione e la gestione attraverso le organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP). Tali ORGP potrebbero a loro volta iniziare a raccogliere dati sulle attività di pesca, monitorare gli indicatori biologici degli stock, migliorarne la tracciabilità e adottare approcci di gestione degli ecosistemi per garantire che l’oceano sia mantenuto in buona salute.
Sia il WWF che il TMT stanno sollecitando l’adozione di un tale approccio basato sull’ecosistema, e stanno anche sollecitando i principali stati di mercato – come l’Unione Europea – a fare di più per incoraggiare un simile approccio nell’Oceano Indiano.
“L’UE deve dare il buon esempio e spingere le organizzazioni di gestione della pesca a mettere in atto leggi più rigide e più severe”, afferma in un comunicato stampa il WWF.
Il passaggio alla regolamentazione dell’Oceano Indiano, ha affermato Copeland, ha senso dal punto di vista della sostenibilità e dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. “L’obiettivo 14.4 degli obiettivi di sviluppo sostenibile include la fine della pesca non regolamentata”, ha detto. “Che aree e specie significative dell’alto mare – i nostri beni comuni globali – rimangano non regolamentate è semplicemente folle”.
L’attuale mancanza di regolamentazione deve essere corretta e l’UE deve fare la sua parte per incoraggiare l’azione a contrasto della pesca illegale, secondo Antonia Leroy (WWF).
“Non riuscire a gestire la pesca in modo sostenibile favorisce la pesca eccessiva, un problema già dilagante in tutto il mondo. L’attuale vuoto normativo nell’Oceano Indiano non può continuare”, ha detto Leroy. “In qualità di primo mercato mondiale di prodotti ittici, l’UE deve adottare e applicare misure di tracciabilità ambiziose per impedire l’ingresso nel mercato di prodotti non sostenibili. Queste azioni garantiranno il sostentamento dei pescatori onesti, porteranno credibilità ai prodotti ittici consumati nell’UE e garantiranno la salute del nostro oceano.”