• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

L’acquacoltura potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico

Lo studio "Climate-Friendly Seafood: The Potential for Emissions Reduction and Carbon Capture in Marine Aquaculture" rivela che l'acquacoltura fatta bene potrebbe ridurre attivamente i fattori trainanti del cambiamento climatico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Febbraio 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News, Sostenibilità
L'acquacoltura potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico

L'acquacoltura potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico

L’acquacoltura potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico – “Climate-Friendly Seafood: The Potential for Emissions Reduction and Carbon Capture in Marine Aquaculture” è il titolo di uno studio congiunto dell’Università di Adelaide e The Nature Conservancy (TNC) il quale rivela che la maricoltura fatta bene potrebbe ridurre attivamente i fattori trainanti del cambiamento climatico.

Lo studio ha valutato le emissioni di gas serra per l’acquacoltura marina di pesci, macroalghe e bivalvi evidenziando nel contempo che la maricoltura genera il 37,5% di tutti i prodotti dell’acquacoltura e il 97% del raccolto mondiale di prodotti ittici.

Sebbene l’acquacoltura in mare abbia già un’impronta di emissioni di gas serra inferiore rispetto ai prodotti terrestri, è necessario attuare ulteriori strategie a basse emissioni poiché, per soddisfare la futura domanda globale, la produzione è destinata a crescere.

Lo studio delinea alcuni principi per l’industria e le autorità di regolamentazione che secondo gli autori faranno fare “progressi significativi e immediati nello sviluppo di pratiche di maricoltura rispettose del clima e risultati di riduzione delle emissioni”.

Nel complesso la ricerca evidenzia che la maggiore opportunità per riduzioni rapide e ad alto volume proverrà dai cambiamenti a monte e a valle della catena di approvvigionamento. Il termine “a monte” include la produzione e la trasformazione degli alimenti, il trasporto di mangimi, il cambiamento dell’uso del suolo terrestre per i mangimi e la produzione di uova, larve o propaguli. Il termine “a valle” fa invece riferimento a lavorazione, confezionamento, refrigerazione e trasporto del prodotto finale.

Sostanzialmente questo studio indica che la maricoltura ha l’opportunità di crescere come industria riducendo i cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio e l’azzeramento delle emissioni nette. Le proteine ​​provenienti dalla maricoltura sarebbero più sostenibili e sicure rispetto alle fonti terrestri se si apportassero innovazioni e si approfondissero le strategie.

Tags: acquacolturaacquacoltura marina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Arabia Saudita punta ad aumentare la produzione ittica

Prossimo articolo

Tonno rosso da coltura cellulare per soddisfare la domanda

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Tonno rosso da coltura cellulare per soddisfare la domanda

Tonno rosso da coltura cellulare per soddisfare la domanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head