L’acquacoltura potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico – “Climate-Friendly Seafood: The Potential for Emissions Reduction and Carbon Capture in Marine Aquaculture” è il titolo di uno studio congiunto dell’Università di Adelaide e The Nature Conservancy (TNC) il quale rivela che la maricoltura fatta bene potrebbe ridurre attivamente i fattori trainanti del cambiamento climatico.
Lo studio ha valutato le emissioni di gas serra per l’acquacoltura marina di pesci, macroalghe e bivalvi evidenziando nel contempo che la maricoltura genera il 37,5% di tutti i prodotti dell’acquacoltura e il 97% del raccolto mondiale di prodotti ittici.
Sebbene l’acquacoltura in mare abbia già un’impronta di emissioni di gas serra inferiore rispetto ai prodotti terrestri, è necessario attuare ulteriori strategie a basse emissioni poiché, per soddisfare la futura domanda globale, la produzione è destinata a crescere.
Lo studio delinea alcuni principi per l’industria e le autorità di regolamentazione che secondo gli autori faranno fare “progressi significativi e immediati nello sviluppo di pratiche di maricoltura rispettose del clima e risultati di riduzione delle emissioni”.
Nel complesso la ricerca evidenzia che la maggiore opportunità per riduzioni rapide e ad alto volume proverrà dai cambiamenti a monte e a valle della catena di approvvigionamento. Il termine “a monte” include la produzione e la trasformazione degli alimenti, il trasporto di mangimi, il cambiamento dell’uso del suolo terrestre per i mangimi e la produzione di uova, larve o propaguli. Il termine “a valle” fa invece riferimento a lavorazione, confezionamento, refrigerazione e trasporto del prodotto finale.
Sostanzialmente questo studio indica che la maricoltura ha l’opportunità di crescere come industria riducendo i cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio e l’azzeramento delle emissioni nette. Le proteine provenienti dalla maricoltura sarebbero più sostenibili e sicure rispetto alle fonti terrestri se si apportassero innovazioni e si approfondissero le strategie.