• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Allevamento di storioni, un vanto tutto italiano

Giuseppe Barbera by Giuseppe Barbera
16 Gennaio 2019
in Acquacoltura, Pesca
0
storione e caviale
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo storione è considerato un importante anello di congiunzione tra il mondo dei pesci cartilaginei (Selacei) e dei pesci ossei (Teleostei). Infatti presenta peculiari caratteristiche tipiche di entrambe le Classi: uno scheletro cartilagineo parzialmente ossificato, un corpo allungato e squaliforme, branchie però protette dall’opercolo. Tale pesce è, inoltre, sprovvisto di scaglie, ma presenta numerose placche disposte, su più linee, lungo la lunghezza del corpo.

Sarebbe non corretto parlare di storione, perché la famiglia cui appartiene (Acipensaridae) racchiude al suo interno oltre 20 specie ittiche (Fonte Fishbase.org) distribuite in diverse aree, dal Mar Caspio al Mar Nero al Mar Mediterraneo, dall’Oceano Atlantico al Pacifico, oltre a moltissimi fiumi e bacini interni di Russia, Mongolia, Cina e Continente Europeo.

Gli storioni possono raggiungere dimensioni e peso ragguardevoli, potendo alcune specie superare i 6 metri di lunghezza e la tonnellata di peso, inoltre possono vivere oltre 100 anni. Le peculiari caratteristiche etologiche, in massima parte connesse agli aspetti riproduttivi, portano gli storioni a compiere percorsi migratori – alcune specie dal mare alle acque dolci, altre all’interno del fiume o tra il lago e il suo emissario – per la deposizione delle uova.

La pesca degli storioni, al fine di prelevarne le uova (caviale), vanta una storia antichissima, praticata da egizi, greci e romani, diviene in Russia un importante business tale da costituirne nel diciassettesimo secolo un monopolio per la commercializzazione estera.

 

Portico di Ottavia - Roma
Portico di Ottavia – Roma

Oggi la pesca dello storione è praticamente scomparsa. A causa, infatti, dell’eccessivo sfruttamento degli stock, tali specie ittiche sono state inserite nelle diverse appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) al fine di favorirne la conservazione.

Il caviale e le carni provengono in buona parte dall’Unione Europea. L’Italia e la Francia hanno anticipato di quasi 20 anni la produzione rispetto agli altri Paesi, tra i quali la Russia. In particolare, in Italia, è presente il più grande allevamento di storioni e produttore di caviali d’Europa, Calvisius Caviar, appartenente al gruppo Agroittica Lombarda S.p.A..

Negli allevamenti di Calvisano (BS) con una superficie di oltre 60 ettari, l’azienda alleva le specie di storione più pregiate da cui ricava i caviali e le preziose carni. La conduzione dell’allevamento, la possibilità di monitorare il regolare accrescimento degli storioni, il rispetto del benessere animale, la lavorazione nello stesso sito produttivo, oltre ai continui controlli sulla qualità dell’ambiente, assicurano al consumatore garanzia di qualità, salubrità e freschezza del prodotto.

“La filiera produttiva è totalmente controllata. – Spiega il biologo, Mario Pazzaglia, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Agroittica Lombarda. – Lo storione bianco nasce nei nostri allevamenti di Calvisano dove l’acqua sgorga dal sottosuolo direttamente nell’area dedicata all’acquacoltura. Abbiamo creato un ambiente il più possibile simile a quello naturale degli storioni. Oltre ad alimenti specifici, i nostri storioni – precisa Pazzaglia – si nutrono di crostacei e molluschi che vivono e crescono nel medesimo ambiente: questo permette di migliorare sia la sostenibilità produttiva che la qualità delle carni”.

calvisius caviar
calvisius caviar

Inoltre scrupolosa attenzione viene rivolta alla tracciabilità ed all’igiene delle produzioni, anche attraverso tecnologie innovative. Ad esempio, al fine di garantire l’assenza di contaminazioni del caviale da agenti esterni, l’estrazione delle uova viene effettuata sotto particolari cappe e la stessa lavorazione viene realizzata all’interno di camere bianche, speciali locali dove viene garantita un’assoluta igiene attraverso sistemi di pressurizzazione e sanificazione dell’aria.

Quanto sopra ha permesso all’azienda di acquisire prestigiose certificazioni di qualità quali BRC, IFS e soprattutto Friend of the Sea per il rispetto della sostenibilità ambientale.

Interessanti i dati sulle vendite di storione in Italia e nel resto d’Europa. Nel primo semestre del 2017 (dati Agroittica Lombarda) nella sola Italia, sono stati venduti all’incirca 81.636 kg di storione bianco. Un dato che se confrontato con il valore complessivo del 2016 (143.243 kg) mette in evidenza un aumento nelle vendite. Mentre resta costante l’andamento nel resto d’Europa (20.752 kg di storione venduti nel 2016, 9.745 kg nel primo semestre 2017). Non sorprende, anche per aspetti culturali e territoriali, che lo storione bianco, sia maggiormente venduto al Centro Nord (72%) rispetto al Centro Sud d’Italia (28%). Nonostante, inoltre, la conoscenza ancora marginale di questo pesce, rappresenta un segnale positivo che lo storione, arrivi nelle tavole degli italiani non solo attraverso il mondo della ristorazione (al 41% ammontano le vendite Ho.Re.Ca.), ma anche come scelta diretta del consumatore che può trovarlo, sia negli store che nella grande distribuzione (59%).

Tags: acquacolturacavialeFriend of the SeaStorione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Castiglione: forte cooperazione nel settore pesca tra Italia e Slovenia

Prossimo Post

La parola alla nutrizionista. Storione, fonte eccellente di omega tre

Giuseppe Barbera

Giuseppe Barbera

Co-founder e Responsabile scientifico. Medico Veterinario specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale si occupa da oltre dieci anni del settore ittico. Responsabile sanitario del Mercato Ittico all'Ingrosso di Trapani ed esperto in materia di Sicurezza Alimentare collabora con Enti Pubblici e società private per la partecipazione a programmi di finanziamento europei e ad attività di ricerca e sviluppo su prodotti e servizi. Infine svolge attività di formazione ed informazione rivolta agli operatori del settore pubblici e privati.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post

La parola alla nutrizionista. Storione, fonte eccellente di omega tre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head