L’OMC conclude accordo contro la pesca eccessiva – Dopo 16 anni di negoziati, venerdì scorso a Ginevra popo cinque intensi giorni di trattative, i 164 paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) hanno raggiunto un accordo che vieta sovvenzioni/sostegno finanziario che promuove o contribuisce alla pesca eccessiva.
Commentando l’accordo Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore generale dell’OMC, ha affermato che un’economia blu sana, produttiva e sostenibile è quella in cui i nostri mari vengono ricostruiti, dove anche i nostri stock ittici sono sani e dove i pescatori che dipendono da queste risorse possono continuare a guadagnarsi da vivere. Il direttore ha anche sottolineato che molti membri hanno bisogno di rafforzamento delle capacità e assistenza tecnica per gestire meglio le loro attività di pesca e attuare le regole e i regolamenti che saranno nell’accordo sugli aiuti alla pesca. Questo fondo per la pesca è qualcosa che sarà incredibilmente importante per aiutare coloro che ne hanno bisogno, ha spiegato il CEO.
Il commissario europeo per la Pesca Virginijus Sinkevičius ha affermato che l’UE è impegnata nell’accordo dell’OMC che vieta le sovvenzioni finanziarie dannose alla pesca e ha sottolineato l’importanza che i paesi in via di sviluppo possano trarre vantaggio da questo accordo, ma di naturalmente anche che debbano contestualmente ottemperare ai loro nuovi obblighi così come descritti.
L’articolo 7 del progetto di accordo di sovvenzione alla pesca prevede l’istituzione di un meccanismo di finanziamento per fornire assistenza tecnica mirata e rafforzamento delle capacità per assistere i paesi in via di sviluppo e meno sviluppati.
L’OMC conclude accordo contro la pesca eccessiva