L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze – È consultabile qui “Mussel in the EU“, il nuovo studio EUMOFA che analizza la produzione di mitili e le tendenze del mercato in UE, concentrandosi sulla struttura dei prezzi lungo la catena di approvvigionamento in Spagna, Francia, Italia e Irlanda.
L’UE è il secondo produttore di cozze al mondo. Nel 2020 ne ha prodotte circa 430.800 tonnellate, contribuendo con il 20% alla produzione mondiale.
La Spagna è di gran lunga il principale produttore dell’UE (47% della produzione dell’UE nel 2020), seguita da Francia (14%), Italia (12%), Paesi Bassi (8%), Danimarca (7%), Grecia ( 4%) e Irlanda (3%).
Sempre nel 2020, l’offerta totale di mitili è arrivata a 552.636 tonnellate LWE, basata principalmente sulla produzione dell’UE (78% dell’offerta dell’UE) e in misura minore sulle importazioni (22% dell’offerta dell’UE). Le importazioni dell’UE da paesi terzi riguardano principalmente prodotti conservati, di cui il Cile è il principale fornitore.
Nel 2020, il consumo apparente a livello UE è stato stimato in 537.212 tonnellate LWE, corrispondenti a un consumo pro capite di 1,2 kg.
Nell’UE, la catena del valore per i mitili è ancora molto specifica per paese. La produzione in Francia e in Italia va principalmente al mercato interno ed è completata dalle importazioni, mentre la produzione spagnola fornisce sia il mercato interno che altri Stati membri dell’UE e la produzione irlandese è principalmente orientata all’esportazione.
I consumi si differenziano anche per quantità consumate pro capite oltre che per dimensioni, presentazione (fresco, congelato conservato) e altri tipi di segmentazione del mercato (es. biologico, certificazione di qualità, ecc.).
I principali risultati dell’analisi della struttura dei prezzi in Spagna, Francia, Italia e Irlanda sono:
• I prezzi di prima vendita variano da 0,66 EUR/kg in Spagna a 1,60 EUR/kg in Francia per le “cozze di Bouchot”, a seconda della specie, della qualità delle cozze, del paese di origine e della certificazione.
• C’è una differenza nei prezzi delle cozze a seconda del mercato finale in Spagna, Francia e Irlanda. Ad esempio, in Francia le cozze sono vendute ai ristoranti a prezzi più alti rispetto a quelle vendute alla grande distribuzione (2,60 EUR/kg contro 2,30 EUR/kg).
• Il prezzo nella grande distribuzione (IVA esclusa) per le cozze si è differenziato nei mercati italiano, spagnolo e francese: di circa 2,65 EUR/kg in Italia, 3,00 EUR/kg in Spagna e 3,60 EUR/kg in Francia per le “cozze di Bouchot” e 3,71 EUR/kg per le cozze irlandesi (importate sfuse dall’Irlanda per essere preparate da un acquirente francese).
Il costo della materia prima rappresenta il 20% del prezzo finale al dettaglio in Spagna, il 26% in Italia e il 44% in Francia.
Altre informazioni e dettagli EUMOFA è lieta di annunciare la pubblicazione di una nuova analisi della struttura dei prezzi intitolata Mussel in the EU .
Lo studio analizza la produzione di mitili e le tendenze del mercato a livello dell’UE, concentrandosi sulla struttura dei prezzi lungo la catena di approvvigionamento in Spagna, Francia, Italia e Irlanda.
L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze