• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze

Scarica il nuovo studio EUMOFA che analizza la produzione di mitili e le tendenze del mercato in UE

Redazione by Redazione
16 Dicembre 2022
in In evidenza, Mercati, News
L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze

L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze – È consultabile qui “Mussel in the EU“, il nuovo studio EUMOFA che analizza la produzione di mitili e le tendenze del mercato in UE, concentrandosi sulla struttura dei prezzi lungo la catena di approvvigionamento in Spagna, Francia, Italia e Irlanda.

L’UE è il secondo produttore di cozze al mondo. Nel 2020 ne ha prodotte circa 430.800 tonnellate, contribuendo con il 20% alla produzione mondiale.

La Spagna è di gran lunga il principale produttore dell’UE (47% della produzione dell’UE nel 2020), seguita da Francia (14%), Italia (12%), Paesi Bassi (8%), Danimarca (7%), Grecia ( 4%) e Irlanda (3%).

Sempre nel 2020, l’offerta totale di mitili è arrivata a 552.636 tonnellate LWE, basata principalmente sulla produzione dell’UE (78% dell’offerta dell’UE) e in misura minore sulle importazioni (22% dell’offerta dell’UE). Le importazioni dell’UE da paesi terzi riguardano principalmente prodotti conservati, di cui il Cile è il principale fornitore.

Nel 2020, il consumo apparente a livello UE è stato stimato in 537.212 tonnellate LWE, corrispondenti a un consumo pro capite di 1,2 kg.

Nell’UE, la catena del valore per i mitili è ancora molto specifica per paese. La produzione in Francia e in Italia va principalmente al mercato interno ed è completata dalle importazioni, mentre la produzione spagnola fornisce sia il mercato interno che altri Stati membri dell’UE e la produzione irlandese è principalmente orientata all’esportazione.

I consumi si differenziano anche per quantità consumate pro capite oltre che per dimensioni, presentazione (fresco, congelato conservato) e altri tipi di segmentazione del mercato (es. biologico, certificazione di qualità, ecc.).

I principali risultati dell’analisi della struttura dei prezzi in Spagna, Francia, Italia e Irlanda sono:
• I prezzi di prima vendita variano da 0,66 EUR/kg in Spagna a 1,60 EUR/kg in Francia per le “cozze di Bouchot”, a seconda della specie, della qualità delle cozze, del paese di origine e della certificazione.
• C’è una differenza nei prezzi delle cozze a seconda del mercato finale in Spagna, Francia e Irlanda. Ad esempio, in Francia le cozze sono vendute ai ristoranti a prezzi più alti rispetto a quelle vendute alla grande distribuzione (2,60 EUR/kg contro 2,30 EUR/kg).
• Il prezzo nella grande distribuzione (IVA esclusa) per le cozze si è differenziato nei mercati italiano, spagnolo e francese: di circa 2,65 EUR/kg in Italia, 3,00 EUR/kg in Spagna e 3,60 EUR/kg in Francia per le “cozze di Bouchot” e 3,71 EUR/kg per le cozze irlandesi (importate sfuse dall’Irlanda per essere preparate da un acquirente francese).

Il costo della materia prima rappresenta il 20% del prezzo finale al dettaglio in Spagna, il 26% in Italia e il 44% in Francia.

Altre informazioni e dettagli EUMOFA è lieta di annunciare la pubblicazione di una nuova analisi della struttura dei prezzi intitolata Mussel in the EU .

Lo studio analizza la produzione di mitili e le tendenze del mercato a livello dell’UE, concentrandosi sulla struttura dei prezzi lungo la catena di approvvigionamento in Spagna, Francia, Italia e Irlanda.

L’UE è il secondo produttore al mondo di cozze

Tags: EUMOFAmercato delle cozze UEmercato mitili UEproduzione italiana di cozze
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ipotesi di riapertura della pesca dei gamberi di profondità

Prossimo articolo

Macchine per packaging: fatturato 2022 stabile, ma pesano i ritardi della componentistica

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Macchine per packaging: fatturato 2022 stabile, ma pesano i ritardi della componentistica

Macchine per packaging: fatturato 2022 stabile, ma pesano i ritardi della componentistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head