All’interno del mercato dei prodotti ittici a lunga conservazione guadagna sempre più spazio il segmento del tonno in busta.
Piccole e pratiche confezioni di tonno al naturale, all’olio di olivo ed anche combinato con altri ingredienti, come piselli o cipolla, conquistano mercato a svantaggio del tonno in lattina. Questa tendenza di mercato è stata sottolineata da Jan Tharp, presidente ad interim e amministratore delegato di Bumble Bee Seafoods, azienda californiana, leader nel settore dei prodotti ittici da scaffale shelf-stable, a lunga conservazione.
Tharp, intervenendo nel corso del Global Seafood Market Conference 2019 (16 gennaio – Coronado, California, USA), ha dichiarato che il mercato dei prodotti a lunga conservazione ha un potenziale di crescita significativa nei prossimi anni.
Tharp ha sottolineato che il settore può adattarsi bene alle attuali tendenze del mercato, il che è uno dei motivi per cui in particolare il tonno in sacchetti ha visto una notevole crescita. Nel 2018 il segmento del tonno in sacchetti è aumentato di oltre il 12%.
“Il mercato del tonno in busta sta crescendo e il motivo è lo stesso per cui il ready-to-eat sta acquistando sempre più spazio: si adatta alle esigenze del consumatore”, ha affermato Tharp.
“Assisteremo al declino del tonno in scatola che lascerà spazio a quello in busta, un mercato che continua ad espandersi”.
Il tonno in busta così come altri prodotti pronti per il consumo sono un esempio di come l’innovazione nel settore possa essere d’aiuto per le generazioni più giovani di consumatori.
“Nel mercato delle specialità ittiche a lunga conservazione, le stesse opportunità di crescita si presentano anche per sardine, sgombri e altre specie”, ha detto Tharp.
Attualmente il tonno in busta occupa poco più del 16% del mercato dei prodotti ittici a scaffale a lunga conservazione, un mercato che rappresenta 2,3 miliardi di dollari (2 miliardi di euro) di vendite. Si tratta di una percentuale che occupa una quota maggiore del segmento rispetto a sardine e salmone messi insieme.
Nel 2018, il mercato dei prodotti ittici a lunga conservazione, è stato dominato dal tonno, in scatola e in busta, con una percentuale del 75%. Dal 2011 le vendite nel settore sono cresciute del 2,7%.