• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Mercato. Il tonno in lattina lascia spazio a quello in busta

La tendenza è stata evidenziata da Jan Tharp durante il Global Seafood Market Conference 2019

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Gennaio 2019
in Pesca
Mercato. Il tonno in lattina lascia spazio a quello in busta

tonno in busta

All’interno del mercato dei prodotti ittici a lunga conservazione guadagna sempre più spazio il segmento del tonno in busta.

Piccole e pratiche confezioni di tonno al naturale, all’olio di olivo ed anche combinato con altri ingredienti, come piselli o cipolla, conquistano mercato a svantaggio del tonno in lattina. Questa tendenza di mercato è stata sottolineata da Jan Tharp, presidente ad interim e amministratore delegato di Bumble Bee Seafoods, azienda californiana, leader nel settore dei prodotti ittici da scaffale shelf-stable, a lunga conservazione.

Tharp, intervenendo nel corso del  Global Seafood Market Conference 2019 (16 gennaio – Coronado, California, USA), ha dichiarato che il mercato dei prodotti a lunga conservazione ha un potenziale di crescita significativa nei prossimi anni.

Tharp ha sottolineato che il settore può adattarsi bene alle attuali tendenze del mercato, il che è uno dei motivi per cui in particolare il tonno in sacchetti ha visto una notevole crescita. Nel 2018 il segmento del tonno in sacchetti è aumentato di oltre il 12%.

“Il mercato del tonno in busta sta crescendo e il motivo è lo stesso per cui il ready-to-eat sta acquistando sempre più spazio: si adatta alle esigenze del consumatore”, ha affermato Tharp.

“Assisteremo al declino del tonno in scatola che lascerà spazio a quello in busta, un mercato che continua ad espandersi”.

Il tonno in busta così come altri prodotti pronti per il consumo sono un esempio di come l’innovazione nel settore possa essere d’aiuto per le generazioni più giovani di consumatori.

“Nel mercato delle specialità ittiche a lunga conservazione, le stesse opportunità di crescita si presentano anche per sardine, sgombri e altre specie”, ha detto Tharp.

Attualmente il tonno in busta occupa poco più del 16% del mercato dei prodotti ittici a scaffale a lunga conservazione, un mercato che rappresenta 2,3 miliardi di dollari (2 miliardi di euro) di vendite. Si tratta di una percentuale che occupa una quota maggiore del segmento rispetto a sardine e salmone messi insieme.

Nel 2018, il mercato dei prodotti ittici a lunga conservazione, è stato dominato dal tonno, in scatola e in busta, con una percentuale del 75%. Dal 2011 le vendite nel settore sono cresciute del 2,7%.

Tags: pescesettore itticoTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In fase di ultimazione il più grande impianto europeo di microalghe

Prossimo articolo

Pesca e acquacoltura. In Liguria in arrivo altri 800 mila euro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo
Slow Fish. Stefano Mai, diversificazione e sostenibilità  per una pesca più redditizia

Pesca e acquacoltura. In Liguria in arrivo altri 800 mila euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico