• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Milano. Scandia e COAM saranno presenti a “Identità Golose”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Novembre 2018
in Aziende in evidenza, In evidenza

Dal 6 all’ 8 marzo 2016 Coam presenterà, presso Identità Golose a MiCo, le sue specialità di pesce a marchio Scandia. Il Salmone Selvaggio Reale sarà il protagonista durante tutta la manifestazione con tonno e pesce spada in versione Carpacci, Tartare, Marinati, Affumicati, Ragù e Zuppa oltre che i nostri vegetali. Formati adatti alla lavorazione in ristoranti, pizzerie bistrot ma anche bar e locali dove non sono presenti strutture per la cottura del cibo ed è questo uno dei valori aggiunti oltre all’elevata qualità delle materie prime lavorate. Oltre ad assaggi e finger food lo Chef professionista presente allo Stand di Coam e Scandia mostrerà agli operatori del settore come presentare al meglio le nostre Specialità. Tra i prodotti proposti troverete: La Linea CRUDO SICURO con Carpacci e Tartare di Salmone Reale Selvaggio, Tonno Bianco e Pesce Spada, che nascono dall’esigenza di coniugare sicurezza alimentare e passione per il pesce crudo. I prodotti infatti sono tutti pre-trattati con abbattimento della temperatura per una totale garanzia del consumo a crudo del pesce. LINEA LE MAÎTRE: Alta cucina per tutti i giorni. Dalle migliori materie prime all’attenzione artigianale per la qualità nasce la linea Le Maître, caratterizzata da specialità già pronte, tutte a base di pesce, per un menu pratico e veloce ma che non vuole rinunciare a gusto e raffinatezza. GRAVAD LAX e I MARINATI: Freschezza invitante Il salmone all’aneto è il piatto principe della tradizione Scandinava, simbolo di festa e convivialità così SCANDIA ha voluto riproporre questa Specialità. Il GRAVAD LAX è fatto con filetti di salmone norvegese (Salmo Salar), marinati semplicemente con aneto fresco e pepe nero, senza l’aggiunta di alcun altro additivo e conservante. Oltre al Salmone fresco marinato all’aneto SCANDIA propone I Marinati (Tonno Bianco Alalunga e Pesce Spada) alle erbe di Provenza. Un prodotto non affumicato, leggero e naturale, senza aggiunta di additivi o conservanti

Tags: Identità Golose a MiCoscandia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Greenpeace sullo sfruttamento stock: Martina tuteli il mare e non rinnovi permessi per volanti a coppia

Prossimo articolo

Progetto Ghost su reti fantasma, i pescatori chiedono luoghi dove smaltirle

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

Prossimo articolo

Progetto Ghost su reti fantasma, i pescatori chiedono luoghi dove smaltirle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico