• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Secondo una ricerca della University of Eastern Finland, l'assunzione di pesce grasso raccomandata è di quattro volte a settimana

Alice Giacalone by Alice Giacalone
15 Giugno 2023
in In evidenza, News, Nutrizione e salute
Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari  – Un nuovo studio condotto dalla University of Eastern Finland ha rivelato che il consumo di pesce grasso può ridurre l’indice lipofilo nelle persone affette da alterato metabolismo del glucosio o malattia coronarica. L’indice lipofilo è un importante indicatore della fluidità della membrana cellulare, e una diminuzione di tale indice è associata a una migliore fluidità.

Questa interessante scoperta è stata pubblicata su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, confermando ulteriormente che un basso indice lipofilo è correlato a una maggiore dimensione media delle particelle di colesterolo HDL (“buono”) e a una concentrazione elevata di particelle HDL di grandi dimensioni, il che indica un beneficio significativo per la salute cardiovascolare.

L’indice lipofilo è stato introdotto come parametro per valutare la fluidità della membrana cellulare, che a sua volta può influenzare il funzionamento delle cellule e delle proteine ad essa legate. La lunghezza e la saturazione degli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari svolgono un ruolo cruciale nella determinazione della loro fluidità. Ad esempio, gli acidi grassi presenti nei lipidi sierici o nelle membrane degli eritrociti vengono utilizzati per calcolare l’indice lipofilo. Ricerche precedenti hanno evidenziato che gli acidi grassi omega-3 a catena lunga presenti nel pesce hanno un effetto positivo sul rischio cardiovascolare, anche se è ancora necessario approfondire ulteriormente i meccanismi sottostanti. D’altro canto, l’olio di camelina è ricco di acido alfa-linolenico, un acido grasso omega-3 essenziale di cui non sono ancora chiare le relazioni con la fluidità della membrana.

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di due studi clinici randomizzati. Il primo studio ha coinvolto 79 uomini e donne con ridotta tolleranza al glucosio, mentre il secondo ha incluso 33 uomini e donne con malattie cardiovascolari. I partecipanti sono stati suddivisi casualmente in quattro gruppi per un periodo di 12 settimane: gruppo olio di camelina, gruppo pesce grasso, gruppo pesce magro e gruppo di controllo nel primo studio. Nel secondo studio, i soggetti sono stati assegnati casualmente ai gruppi pesce grasso, pesce magro e controllo per un periodo di 8 settimane. L’indice lipofilo è stato calcolato sulla base degli acidi grassi presenti nella membrana degli eritrociti nel primo studio e degli acidi grassi fosfolipidici presenti nel siero nel secondo studio.

Entrambi gli studi hanno dimostrato che il consumo di quattro pasti a settimana di pesce grasso è stato in grado di ridurre l’indice lipofilo, indicando quindi una migliore fluidità della membrana cellulare. Questa maggiore fluidità è risultata associata a un minor rischio cardiovascolare. Inoltre, una fluidità migliorata della membrana, misurata tramite l’indice lipofilo, è stata correlata a una maggiore dimensione delle particelle di colesterolo HDL, le quali sono a loro volta associate a un rischio cardiovascolare inferiore. Al contrario, il consumo di pesce magro o olio di camelina non ha influenzato l’indice lipofilo.

Tra i pesci grassi ricordiamo di consumare aringa (9-13%), salmone (6-12%), sgombro (4-12%), halibut (3-13%), sarda (4-12%), triglia (6-10%) anguilla (12-24%).

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari 

 

Tags: anguillaAringabenesserehalibutpesce grassosalmonesalute cardiovascolaresardasgombroTriglia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Prossimo articolo

Pesca sostenibile nell’UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2024

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca sostenibile nell'UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2024

Pesca sostenibile nell'UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head