• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Ostriche di Goro. Mammi: “Settore che sta crescendo”

Ancora una volta, secondo l'assessore all'Agricoltura e pesca della Regione Emilia-Romagna, si conferma l'importanza degli investimenti in ricerca e innovazione

Redazione by Redazione
12 Aprile 2023
in Istituzioni, Mercati, News, Regionali
Ostriche di Goro. Mammi: "Settore che sta crescendo"

Ostriche di Goro. Mammi: "Settore che sta crescendo"

Ostriche di Goro. Mammi: “Settore che sta crescendo” – Sono le ostriche targate Goro le protagoniste di una ricerca dell’Università di Ferrara, che punta alla loro valorizzazione sul mercato. L’allevamento delle varianti Golden e Black, prodotte localmente, è infatti al centro di un progetto europeo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Lo studio, sostenuto con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa nell’ambito del Fondo europeo per la pesca (Feamp), ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica per lo sviluppo e la promozione dell’ostricoltura regionale. Notevoli sia per le caratteristiche nutrizionali sia per la potenzialità di un prodotto fino a qualche anno fa prevalentemente di importazione. Va ricordato che le ostriche fanno bene all’ambiente perché, essendo dotate di guscio calcareo, crescendo assorbono anidride carbonica dal mare, riducendo l’impatto delle emissioni climalteranti.

“Oggi qui a Goro abbiamo presentato due nuove varietà di ostriche. L’acquacoltura intelligente ed ecosostenibile è uno dei pilastri dei nostri interventi – ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi – con grandi potenzialità̀ per ridurre la dipendenza dalle importazioni e sbocchi occupazionali nelle zone rurali. È un settore che sta crescendo e che vogliamo sostenere, valorizzando questa produzione locale: in Italia ogni anno vengono consumate 10 mila tonnellate di ostriche, quasi tutte di importazione. Ancora una volta quindi si conferma l’importanza degli investimenti in ricerca e innovazione”.

Golden e Black pyster

Una delle ostriche studiate, la Golden oyster, ha il guscio di colore giallo-oro che la rende molto accattivante sul mercato. Visti i risultati è stato isolato un secondo tipo cromatico – Black -, entrato in produzione nel 2022.

La produzione di ostriche dai tratti originali e facilmente distinguibili sul mercato rappresenta un’azione valorizzante del territorio, dal momento che non solo sono allevate in un’area ben precisa, ma sono le uniche completamente italiane nel panorama nazionale. L’allevamento nella Sacca di Goro si distingue infatti perché utilizza seme di ostrica prodotto localmente e non acquistato dalla Francia. Inoltre, le tecniche messe a punto permettono una migliore resa nutrizionale e le ostriche contengono acidi grassi insaturi omega-3, che svolgono un’azione preventiva per patologie cardiovascolari e metaboliche diffuse.

Sono poi state studiate le opportunità economiche per le imprese ittiche derivanti dalla diversificazione della produzione di questi molluschi rispetto alla mitilicoltura.

Pesca e acquacoltura in Emilia-Romagna

L’acquacoltura e la pesca rappresentano circa il 24% del comparto agricolo dell’Emilia-Romagna, con oltre 1870 imprese. La maggioranza è nell’area di Goro con 1089 imprese, mentre a Comacchio ve ne sono 643. Complessivamente gli addetti in queste due aree sono 1142. Nel 2020 i dati sul quantitativo di pescato proveniente dall’area di Goro e immesso nei mercati ittici all’ingrosso è di 115 quintali solo per i molluschi, su di un totale di 9867 che comprende anche crostacei e pesci. Il valore complessivo è di oltre 2,5 milioni di euro per il comparto. Il valore delle esportazioni ammonta a 22 milioni 900 mila euro nel 2020, con un calo del 9% rispetto all’anno precedente, dovuto anche al periodo della pandemia Covid.

Ostriche di Goro. Mammi: “Settore che sta crescendo”

Tags: Alessio MammiBlack oysterGolden oysterostricheostriche di Goro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

The ISH Company lancia l’hamburger di salmone vegetale

Prossimo articolo

Cresciuta del 55% la produzione globale di farina di pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Cresciuta del 55% la produzione globale di farina di pesce

Cresciuta del 55% la produzione globale di farina di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head