• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Pallet in plastica: la soluzione ideale per il settore ittico

Lavabili, leggeri, nestabili e riciclabili, questi prodotti sono una risorsa capace di creare valore

Redazione by Redazione
22 Dicembre 2022
in Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Pallet in plastica: la soluzione ideale per il settore ittico

Pallet in plastica: la soluzione ideale per il settore ittico

Pallet in plastica: la soluzione ideale per il settore ittico – Relicyc è una realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e dei pallet in legno con alle spalle una lunga storia nella loro gestione, dal recupero alla reintroduzione nel mercato. Si tratta di una realtà unica nel settore che trasforma l’attenzione per l’ambiente in un’opportunità di sviluppo per clienti e partner.

L’intera filiera viene gestita sotto controllo diretto e questo permette a Relicyc di prestare massima attenzione alla fase di raccolta e macinazione, in modo da rendere il processo produttivo più efficiente e ottenere articoli di alta qualità, dove i polimeri sono selezionati accuratamente e indirizzati all’utilizzo più opportuno.

L’azienda ha particolarmente concentrato l’attenzione sul pallet in plastica, che si sta imponendo sempre più come futuro della logistica, producendone vari modelli con il marchio Logypal. Questi prodotti garantiscono prestazioni eccellenti a costi vantaggiosi e presentano numerosi vantaggi rispetto al legno: sono più leggeri, maneggevoli e più sicuri, perché non comportano rischi di distacco di schegge, e sono realizzati con materiale proveniente al 100% dal riciclo.

I pallet in plastica sono la soluzione ideale in tanti campi di utilizzo e si prestano particolarmente adatti per il settore ittico. Si tratta infatti di un contesto prevalentemente “bagnato” in molte fasi della lavorazione e quindi questo materiale è ideale in quanto non assorbe liquidi e umidità mantenendo una tara costante. Inoltre, essendo facilmente lavabile, risulta particolarmente igienico. Il pallet in plastica garantisce anche un controvalore a fine ciclo vita, a differenza di quello in legno che tende a deteriorarsi col tempo e l’utilizzo, con conseguenti limitazioni ed eventuali costi di smaltimento. Ma i vantaggi per il settore ittico non finiscono qui. Questi prodotti, infatti, non hanno parti ferrose, come ad esempio i chiodi, che possono arrugginire facilmente durante lo stoccaggio per periodi prolungati nelle vicinanze delle zone marine.

Inoltre, nei magazzini di lavorazione spesso sono impiegate molte donne che vengono così agevolate nel lavoro con un pallet leggero (5 kg rispetto ai 15 kg di uno in legno) e, in generale, il pallet in plastica risulta molto più comodo e maneggevole per tutti.

Infine, molti magazzini si trovano nelle vicinanze dei porti, dove lo spazio è generalmente molto limitato (e quindi prezioso); questi pallet risolvono il problema in quanto sono nestabili, con un rapporto di ingombro di 1 a 3 rispetto al legno.

Innovazione e performance quindi si uniscono, diventando valide alleate del settore ittico e offrendo una risorsa ecosostenibile, riutilizzabile al 100%, capace di diventare fonte di valore.

Pallet in plastica: la soluzione ideale per il settore ittico

Tags: Pallet in plastica settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lollobrigida: mare asset strategico, Guardia Costiera interlocutore fondamentale

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative, bene Lollobrigida su riconoscimento mare asset strategico ma occorre cambio rotta

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Alleanza Cooperative, bene Lollobrigida su riconoscimento mare asset strategico ma occorre cambio rotta

Alleanza Cooperative, bene Lollobrigida su riconoscimento mare asset strategico ma occorre cambio rotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head