• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Eventi e Fiere

Pesce allevato. AdriAquaNet, dalla scienza alla tavola e ritorno

Breve tour per collegare il lavoro dei ricercatori alle preferenze alimentari dei consumatori

Comunicato stampa by Comunicato stampa
25 Settembre 2020
in Eventi e Fiere
0
AdriAquaNet

AdriAquaNet

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“AdriAquaNet-Tecnologie per la fattoria del pesce” è una delle “100 idee per la vita che verrà”, il tema portante della 9° edizione di Trieste Next 2020

La comunità AdriAquaNet è formata da persone che lavorano in sette enti di ricerca, quattro industrie e un’associazione di allevatori di pesce, distribuiti in Italia e in Croazia. AdriAquaNet è un progetto di Ricerca & Innovazione, finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia 2014-2020, coordinato dall’Università di Udine e con l’Università di Trieste come partner preposto alla divulgazione scientifica e tecnologica.

AdriAquaNet affronta tre principali obiettivi:

• The fish farm: migliorare la gestione degli allevamenti ittici, introducendo innovazioni tecnologiche nella nutrizione dei pesci e nella gestione dei reflui.
• The fish doctor: rafforzare la resistenza naturale dei pesci contro le malattie infettive mediante nuovi vaccini, probiotici e biofarmaci di derivazione naturale. Un attento monitoraggio del benessere dei pesci è strategico per prevenire le possibili malattie.
• The fish market: testare gli effetti della migliore gestione degli allevamenti ittici e dei trattamenti per la salute dei pesci sulla qualità dei prodotti alimentari, creazione di nuovi prototipi di prodotti commerciali e valutazione della percezione e delle scelte dei consumatori di prodotti alimentari a base di pesce.

Che idea hanno i consumatori sul pesce allevato? Parte un sondaggio interattivo!

In occasione dell’incontro che si terrà nell’Area Talk in Piazza Unità sabato 26 settembre 2020 dalle 10 alle 11:15 gli esperti del progetto coinvolgeranno il pubblico nella compilazione di un sondaggio sulle loro personali preferenze ed idee sul pesce allevato o catturato che amano avere nelle loro abitudini alimentari.

Il sondaggio è stato preparato dall’Università di Rijeka/Fiume, Partner di AdriAquaNet che sta curando lo studio di questo fondamentale aspetto del mercato del pesce allevato nel Mare Adriatico.

 

Modererà le fasi dell’incontro Stelio Smotlak, pubblicista ed estetologo dell’alimentazione.

Guiderà il dialogo con il pubblico Marco Francese, esperto di ecologia degli ambienti marini, acquacoltura e padrone delle tecniche dei processi partecipativi, necessari a creare autentiche conoscenze reciproche.

In chiusura Sabina Passamonti, docente di Biochimica, Università degli Studi di Trieste, responsabile della divulgazione scientifica e tecnologica del progetto AdriAquaNet, informerà il pubblico sulle ricerche a tutto campo e le nuove soluzioni tecnologiche che i ricercatori italiani e croati stanno portando negli allevamenti, per garantire la fornitura al nostro mercato ittico di pesce di alta qualità.

Qui per registrarsi all’evento 

Tags: pescepesce allevatoricerca e svilupposettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Gambero del Mediterraneo: metodi di pesca e caratteristiche

Next Post

Feed4Future. Da Skretting il mangime a impatto zero

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show
Digital Seafood Trade Show

Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show

19 Aprile 2021
aquafarm
Eventi e Fiere

Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

14 Aprile 2021
La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

8 Aprile 2021
SEALOGY e il Salone Europeo della Blue Economy
Associazioni di categoria

SEALOGY e il Salone Europeo della Blue Economy

6 Aprile 2021
Next Post
feed4future

Feed4Future. Da Skretting il mangime a impatto zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version