• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Pesci piatti. Come il consumatore può riconoscere le diverse specie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I pesci piatti o Pleuronettiformi si distinguono principalmente grazie a due aspetti: da quale parte è rivolta la testa e dall’opercolo, se è ricoperto di pelle oppure è ben visibile.

Per vedere da quale parte è rivolta la testa bisogna posizionare il pesce con la parte pigmentata verso l’osservatore e collocare la bocca e le pinne giugulari verso il basso. Ad esempio, le sogliole hanno la testa rivolta verso destra e l’opercolo ricoperto di pelle, mentre i rombi hanno il muso a sinistra e l’opercolo ben evidente.

La sogliola comune (Solea solea) ha una macchiolina nera sulla pinna pettorale e ha le pinne anali e la pinna caudale unite da una membrana più o meno visibile.

La sogliola pelosa (Monochirus hispidus) è più spessa rispetto alle altre sogliole, non presenta alcuna macchia sulla pinna pettorale, invece presenta una fascia scura a forma di V rivolta verso la testa sul peduncolo caudale.

La sogliola del porro (Solea lascaris) presenta una macchia sull’estremità della pinna pettorale contornata da un alone biancastro, ma nella parte non pigmentata la narice assume una forma di rosetta.

La sogliola turca (Synapturichthys kleinii) ha una macchia sull’attaccatura della pinna pettorale contornata da un alone biancastro e nella parte cieca la narice ha una forma a cupola.

La sogliola occhiuta (Microchirus ocellatus) è la più facile da riconoscere, poiché presenta una grossa macchia azzurra al centro del corpo e altre quattro più caudali azzurre con il contorno nero e giallo. Inoltre, come la sogliola pelosa, ha una fascia scura a forma di V sul peduncolo caudale.

Il rombo liscio o soaso (Scophthalmus rhombus) ha i primi raggi della pinna dorsale sfilacciati e ha una forma più spigolosa rispetto al rombo chiodato.

Il rombo chiodato (Scophthalmus maximus) ha degli scudetti ossei nella parte pigmentata e una conformazione più ovoidale rispetto al rombo liscio. È importante specificare che i giovanili di rombo chiodato non presentano gli scudetti ossei e quindi si riconoscono utilizzando la pinna dorsale che non ha i primi raggi sfilacciati.

Il rombo quattrocchi (Lepidorhombus boscii) presenta una colorazione più chiara rispetto al rombo liscio e chiodato, inoltre ha quattro macchie due sull’estremità caudale della pinna dorsale e due sull’estremità caudale di quella anale.

Il rombo giallo (Lepidorhombus whiffiagonis) ha la stessa colorazione del rombo quattrocchi, ma non presenta le macchie sulle pinne dorsale e anale.

Il rombo di rena (Bothus podas) è di dimensioni inferiori rispetto agli altri rombi, ha gli occhi molto distanziati (il maschio più della femmina) e presenta macchioline bianche su tutta la parte pigmentata.

La platessa (Pleuronectes platessa) ha la testa rivolta verso destra come le sogliole, ma l’opercolo non ricoperto di pelle come i rombi ed è ricoperta di piccole macchioline rosse.

La passera (Platichthys flesus) ha la testa rivolta a destra e l’opercolo non ricoperto di pelle e presenta due file di tubercoli ossei.

La lingua di cane (Symphurus nigrescens) ha la testa rivolta a sinistra come i rombi, ma ha l’opercolo coperto di pelle come le sogliole; inoltre non presenta una pinna caudale definita, ma il corpo termina a punta con la pinna dorsale e anale che si uniscono.

Luna Lorito

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nuovi dati dal mercato europeo della pesca e dell’acquacoltura

Prossimo Post

Federcoopesca, UE amara per i pescatori italiani su tonno rosso e pesce spada

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
24° settimana gravidanza
Campagna gravidanza

24° settimana di gravidanza. Ok a leggerezza e digeribilità del pesce

27 Novembre 2020
Prossimo Post

Federcoopesca, UE amara per i pescatori italiani su tonno rosso e pesce spada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head