• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Pesci piatti. Come il consumatore può riconoscere le diverse specie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I pesci piatti o Pleuronettiformi si distinguono principalmente grazie a due aspetti: da quale parte è rivolta la testa e dall’opercolo, se è ricoperto di pelle oppure è ben visibile.

Per vedere da quale parte è rivolta la testa bisogna posizionare il pesce con la parte pigmentata verso l’osservatore e collocare la bocca e le pinne giugulari verso il basso. Ad esempio, le sogliole hanno la testa rivolta verso destra e l’opercolo ricoperto di pelle, mentre i rombi hanno il muso a sinistra e l’opercolo ben evidente.

La sogliola comune (Solea solea) ha una macchiolina nera sulla pinna pettorale e ha le pinne anali e la pinna caudale unite da una membrana più o meno visibile.

La sogliola pelosa (Monochirus hispidus) è più spessa rispetto alle altre sogliole, non presenta alcuna macchia sulla pinna pettorale, invece presenta una fascia scura a forma di V rivolta verso la testa sul peduncolo caudale.

La sogliola del porro (Solea lascaris) presenta una macchia sull’estremità della pinna pettorale contornata da un alone biancastro, ma nella parte non pigmentata la narice assume una forma di rosetta.

La sogliola turca (Synapturichthys kleinii) ha una macchia sull’attaccatura della pinna pettorale contornata da un alone biancastro e nella parte cieca la narice ha una forma a cupola.

La sogliola occhiuta (Microchirus ocellatus) è la più facile da riconoscere, poiché presenta una grossa macchia azzurra al centro del corpo e altre quattro più caudali azzurre con il contorno nero e giallo. Inoltre, come la sogliola pelosa, ha una fascia scura a forma di V sul peduncolo caudale.

Il rombo liscio o soaso (Scophthalmus rhombus) ha i primi raggi della pinna dorsale sfilacciati e ha una forma più spigolosa rispetto al rombo chiodato.

Il rombo chiodato (Scophthalmus maximus) ha degli scudetti ossei nella parte pigmentata e una conformazione più ovoidale rispetto al rombo liscio. È importante specificare che i giovanili di rombo chiodato non presentano gli scudetti ossei e quindi si riconoscono utilizzando la pinna dorsale che non ha i primi raggi sfilacciati.

Il rombo quattrocchi (Lepidorhombus boscii) presenta una colorazione più chiara rispetto al rombo liscio e chiodato, inoltre ha quattro macchie due sull’estremità caudale della pinna dorsale e due sull’estremità caudale di quella anale.

Il rombo giallo (Lepidorhombus whiffiagonis) ha la stessa colorazione del rombo quattrocchi, ma non presenta le macchie sulle pinne dorsale e anale.

Il rombo di rena (Bothus podas) è di dimensioni inferiori rispetto agli altri rombi, ha gli occhi molto distanziati (il maschio più della femmina) e presenta macchioline bianche su tutta la parte pigmentata.

La platessa (Pleuronectes platessa) ha la testa rivolta verso destra come le sogliole, ma l’opercolo non ricoperto di pelle come i rombi ed è ricoperta di piccole macchioline rosse.

La passera (Platichthys flesus) ha la testa rivolta a destra e l’opercolo non ricoperto di pelle e presenta due file di tubercoli ossei.

La lingua di cane (Symphurus nigrescens) ha la testa rivolta a sinistra come i rombi, ma ha l’opercolo coperto di pelle come le sogliole; inoltre non presenta una pinna caudale definita, ma il corpo termina a punta con la pinna dorsale e anale che si uniscono.

Luna Lorito

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Nuovi dati dal mercato europeo della pesca e dell’acquacoltura

Next Post

Federcoopesca, UE amara per i pescatori italiani su tonno rosso e pesce spada

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post

Federcoopesca, UE amara per i pescatori italiani su tonno rosso e pesce spada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head