• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Ricette invitanti possono stimolare il consumo di pesce?

Da un'indagine condotta da Nofima emerge che le competenze culinarie e la conoscenza sono fattori chiave per incoraggiare un maggiore consumo di pesce e frutti di mare

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
4 Luglio 2023
in In evidenza, Mercati, News
Ricette invitanti possono stimolare il consumo di pesce?

Ricette invitanti possono stimolare il consumo di pesce?

Ricette invitanti possono stimolare il consumo di pesce? – Il consumo di pesce e frutti di mare tra i giovani adulti in Norvegia è al di sotto delle raccomandazioni sanitarie. Un’indagine condotta da Nofima su incarico del Ministero del Commercio, dell’Industria e della Pesca ha analizzato i fattori che influenzano il consumo di prodotti ittici tra i giovani adulti norvegesi tra i 18 e i 35 anni. Le competenze culinarie e la conoscenza sono risultate fattori chiave per incoraggiarne un maggiore consumo.

Secondo studi precedenti gusto e prezzo sono importanti nella scelta dei prodotti ittici. Tuttavia, la ricerca di Nofima ha rilevato che le competenze culinarie e la conoscenza giocano un ruolo significativo. Molti giovani adulti si sentono insicuri nella preparazione di piatti a base di pesce, e una maggiore conoscenza e padronanza potrebbero aumentarne il consumo.

L’adozione di iniziative per accrescere le competenze culinarie tra i giovani può contribuire a un aumento del consumo di prodotti ittici. Il programma nazionale di nutrizione Fiskesprell, organizzato dal Norwegian Seafood Council, è un esempio di iniziativa che mira a promuovere il consumo di pesce e frutti di mare tra i bambini e i giovani.

Dall’indagine condotta mediante un questionario al quale hanno risposto 949 giovani adulti è emerso poi che gli uomini sono più insicuri delle donne nell’utilizzo di ricette scritte e visive e che gli uomini trovano ispirazione su YouTube in misura maggiore rispetto alle donne. Pertanto, è importante considerare le differenze di genere nelle fonti di ispirazione culinaria.

Un altro fattore che influenza il consumo di pesce e frutti di mare tra i giovani adulti è il modo in cui si parla del pesce. Alcuni giovani hanno pregiudizi negativi nei confronti del pesce, come considerarlo maleodorante o disgustoso. Per seguire le raccomandazioni dietetiche, è importante smettere di “denigrare” il pesce e i frutti di mare e promuoverne un’immagine più positiva attraverso migliori iniziative e comunicazioni.

In sintesi, il consumo di frutti di mare tra i giovani adulti norvegesi è al di sotto delle raccomandazioni sanitarie. Le competenze culinarie, la conoscenza, la disponibilità di ricette invitanti e adeguate ed ancora  una comunicazione positiva sono fattori importanti per aumentare il consumo di pesce e frutti di mare tra i giovani adulti.

Ricette invitanti possono stimolare il consumo di pesce?

Tags: consumo pescecucinare pescericette a base di pescericette pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CIHEAM Bari organizza un corso avanzato di Acquacoltura Biologica

Prossimo articolo

Pesca e acquacoltura: 18,5 milioni di euro in Danimarca per soluzioni ecologiche

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca e acquacoltura: 18,5 milioni di euro in Danimarca per soluzioni ecologiche

Pesca e acquacoltura: 18,5 milioni di euro in Danimarca per soluzioni ecologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head