• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

Rivoluzione dei sistemi alimentari, il pesce fa un passo avanti

Norwegian Seafood Council: "Un'enorme opportunità e responsabilità per i produttori di pesce di tutto il mondo"

Redazione by Redazione
28 Settembre 2021
in Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Pesca
0
Rivoluzione dei sistemi alimentari
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La necessità di aumentare il consumo di pesce è al centro della scena come parte fondamentale della soluzione alle sfide ambientali, dietetiche e sociali del mondo. Ciò è quanto concludono una serie di cinque nuovi report lanciati questa settimana che delineano le opportunità per i prodotti ittici o “cibi blu” nell’affrontare la necessità di fornire diete sane e sistemi alimentari più sostenibili, equi e resilienti.

I documenti sono i primi di una serie prodotta dal Blue Food Assessment (BFA), un’iniziativa che riunisce più di 100 importanti ricercatori provenienti da più di 25 istituzioni scientifiche.

“Così spesso trascurato come una parte importante della soluzione, con questi rapporti, i prodotti ittici hanno fatto un enorme balzo in avanti nel dibattito immensamente importante sui nostri futuri sistemi alimentari”, ha detto Renate Larsen, CEO del Norwegian Seafood Council.

La domanda di pesce raddoppierà entro il 2050

Uno dei documenti evidenzia la massiccia crescita prevista della domanda di alimenti acquatici, quasi il doppio di quella odierna, guidata principalmente dai mercati in Asia e Africa. Ma la necessità di un maggiore consumo di pesce è globale, poiché uno degli altri rapporti conclude che i cibi blu sono migliori degli alimenti di origine animali terrestri in termini sia di benefici nutrizionali che di potenziali guadagni di sostenibilità.

“È una sfida enorme e presenta letteralmente un oceano di opportunità, ma un compito che comporta anche una grande responsabilità. Dobbiamo continuare a sviluppare pratiche di acquacoltura sostenibili, promuovere una pesca responsabile e ben gestita e garantire che i consumatori possano prendere decisioni consapevoli e ben informate sul cibo che mettono nei loro piatti”, afferma Larsen.

Renate Larsen, CEO Norwegian Seafood Council

L’industria norvegese ha la responsabilità di aprire la strada

Larsen è a capo della più grande organizzazione di marketing generico per i prodotti ittici, il Norwegian Seafood Council, che rappresenta l’industria ittica norvegese e l’etichetta di origine Seafood dalla Norvegia.

“La Norvegia in quanto nazione leader nel settore dei prodotti ittici ha la grande responsabilità di continuare a far evolvere l’industria ittica sostenibile. Le nostre industrie di acquacoltura e di pesca sono caratterizzate da uno sviluppo continuo, cercando sempre di trovare soluzioni migliori, non solo per aumentare la produzione, ma anche per operare in modo più sostenibile”.

Per tre anni consecutivi, le aziende norvegesi di allevamento di salmone hanno raggiunto la vetta della classifica dei produttori di proteine ​​più sostenibili al mondo, il Coller FAIRR Protein Index.

“Il nostro sistema normativo alimenta anche l’innovazione e quindi la nostra industria dell’acquacoltura è in prima linea nei progressi tecnologici sostenibili, cosa che ancora una volta avvantaggia le industrie dell’acquacoltura ben oltre le acque norvegesi attraverso la condivisione delle conoscenze e le migliori pratiche“, afferma Larsen.

Promuovere i cibi blu

I rapporti forniscono una solida base scientifica per l’argomento per i prodotti ittici come una parte vitale del futuro dibattito sul cibo, ma Larsen sottolinea che una rivoluzione dei cibi blu richiederà più della semplice produzione di prodotti ittici più sostenibili.

“Non si tratta solo di produzione, questi rapporti sottolineano anche l’importanza di rivedere le linee guida dietetiche, promuovere un’alimentazione sana e creare politiche che incentivino il consumo sostenibile e la produzione”, sottolinea Larsen.

Sulla scia del Summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari di questo autunno e del Blue Foods Assessment, Larsen vorrebbe vedere politiche più progressiste e sforzi maggiori per promuovere il consumo sostenibile di prodotti ittici.

“Per avere successo nel passaggio vitale verso diete più sostenibili e più blu abbiamo bisogno di un’azione lungo tutta la catena del valore, dal governo ai produttori e rivenditori e fino al consumatore”, afferma Larsen, promettendo che la sua stessa organizzazione continuerà a promuovere il pesce sostenibile.

Tags: Norwegian Seafood Councilpesceprodotti itticiRivoluzione dei sistemi alimentarisalmone norvegese
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Sviluppo e gestione della pesca marittima in Somalia e Yemen

Next Post

Coltura cellulare. Arriva il “caviale magico”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio
In evidenza

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

18 Maggio 2022
Le nuove tecnologie a sostegno di un settore sempre carico di sfide
Acquacoltura

Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper
In evidenza

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

17 Maggio 2022
Next Post
Coltura cellulare caviale magico

Coltura cellulare. Arriva il "caviale magico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head