• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Salmone. Dall’acquisto alla cottura i suggerimenti per gustarlo al meglio

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

Il salmone è un pesce ricco di proprietà nutritive (proteine, grassi polinsaturi, vitamine, sali minerali) ed è anche molto gustoso e versatile. Pronto in poco tempo, cuoce velocemente e si presta a diverse ricette prelibate. 

È indispensabile però fare attenzione ad alcuni passaggi, che vanno dall’acquisto alla preparazione, per assicurarsi un salmone gustoso e che mantenga inalterate le sue proprietà.

Quando acquisti il salmone da un pescivendolo, una volta assicuratoti della sua provenienza, chiedigli di rimuovere le spine, oppure eliminale da solo con l’aiuto di una pinzetta. Le spine sono davvero sgradevoli da ingoiare, prenditi qualche minuto in più durante la preparazione per accertarti che il tuo salmone ne sia privo.

Prima della cottura, per proteggere la carne del pesce e mantenerla morbida, assicurati che i filetti siano asciutti e a temperatura ambiente, solo dopo potrai metterli nella padella, la carne risulterà ottima e la pelle croccante e invitante. Il secondo elemento per ottenere il salmone (e la pelle) correttamente cotti sta nell’uso di una padella giusta. La pelle del pesce ha la tendenza ad aderire alla padella quindi è bene sceglierne una antiaderente piuttosto che in ghisa. Per i cuochi più esperti, anche l’acciaio inossidabile può funzionare, ma l’antiaderente è il modo più infallibile per assicurarti che il filetto di salmone non finisca al tuo cane.

Il salmone troppo cotto è un risultato poco piacevole da ottenere. Di solito questo è il risultato che si ottiene quando il pesce è lasciato nel forno o sul piano di cottura troppo a lungo. Non temere, però, c’è un modo semplice per garantire che il tuo salmone sia perfetto ogni volta. Inizia cucinando il lato della pelle del pesce verso il basso sul fornello a fuoco medio-alto finché la pelle non diventa croccante (da cinque a sette minuti). Una volta raggiunto questo, abbassare il fuoco al minimo e capovolgere molto attentamente il pesce per lasciarlo terminare la cottura per pochi secondi sull’altro lato. Cucinando il salmone per la maggior parte del tempo con la pelle rivolta verso il basso, il filetto rimarrà umido e tenero poiché la maggior parte del calore diretto si concentra sul lato più isolato del pesce, che include sia la pelle che uno strato di grasso.

Hai del salmone avanzato? Il salmone, come la maggior parte dei pesci, non si riscalda bene. Tuttavia, funziona benissimo in insalata e nei panini a temperatura ambiente.

Tags: salmone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Festa delle Cape. Tradizione e solidarietà si fondono a Lignano Sabbiadoro

Prossimo articolo

I millennials scelgono la sostenibilità dei prodotti ittici US Foods

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

Prevenire l’anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

by Davide Ciravolo
1 Febbraio 2023

Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento - Scongiurare il rischio anisakis è possibile adottando semplicemente un atteggiamento preventivo...

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

by Alice Giacalone
31 Gennaio 2023

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici - Sta facendo parlare il progetto Seafood Algternative supportato dal Fondo europeo...

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

by Davide Ciravolo
27 Gennaio 2023

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce - Il confezionamento alimentare con film in plastica monouso è una pratica...

Microalghe: efficiente fonte di cibo

Microalghe: efficiente fonte di cibo

by Alice Giacalone
23 Gennaio 2023

Microalghe: efficiente fonte di cibo - In un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, gli autori presentano il...

Prossimo articolo

I millennials scelgono la sostenibilità dei prodotti ittici US Foods

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico