• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Salmoni più sani per favorire il nostro benessere e la competitività dell’acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È ampiamente risaputo che un consumo regolare di pesce grasso, come il salmone proveniente dall’Atlantico, è ottimo per la salute, in quanto è ricco di proteine e fa bene al cuore. Ma allo stesso tempo, i mari d’Europa soffrono a causa di stock ittici gravemente impoveriti.
Non è quindi sorprendente la crescita dell’allevamento di pesci, ovvero l’acquacoltura. Oggi, i pesci di allevamento rappresentano circa la metà di tutto il pesce consumato nel mondo.

Un progetto finanziato dall’UE ha effettuato delle ricerche su come rendere i pesci di allevamento ancora più sani attraverso il cibo che mangiano, potenzialmente promuovendo la competitività globale dei salmoni dell’UE.

OMEGA3MAX ha prodotto nuove conoscenze scientifiche riguardanti l’uso degli antiossidanti inclusi i polifenoli nelle diete dei salmoni atlantici. I polifenoli sono un tipo di sostanza chimica che si trova naturalmente in molti alimenti salutari tra cui frutta, ortaggi, tè verde, spezie e olio d’oliva. Si ritiene che il loro consumo possa aiutare a prevenire delle malattie degenerative quali ad esempio il cancro e le malattie cardiovascolari.

Nei risultati del suo progetto, OMEGA3MAX ha ammesso che rimane ancora molto da fare per rendere del tutto effettivo l’utilizzo di nuove fonti di antiossidanti nei salmoni atlantici. Tuttavia, il progetto ha creato una base di conoscenze che apre la strada all’utilizzo di alcuni antiossidanti naturali inclusi i polifenoli.

“In questo progetto, abbiamo mostrato che possiamo arricchire i filetti di salmone con antiossidanti come ad esempio il gamma tocoferolo, un isomero della vitamina E con importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie,” ha detto il dott. David Menoyo Luque, coordinatore del progetto OMEGA3MAX.

Promuovere l’industria dell’acquacoltura

OMEGA3MAX si augura inoltre che le sue scoperte trovino delle applicazioni pratiche nell’industria dell’acquacoltura. “Se i pesci allevati hanno delle ottime condizioni di allevamento, buona salute e un mangime adeguato che è appropriato per le necessità fisiologiche degli animali allevati, allora i livelli di crescita e produzione verranno incrementati a beneficio dell’industria,” spiega il dott. Menoyo.

Il progetto intendeva trovare dei modi per promuovere la salute e le proprietà salutari specificamente del salmone di allevamento. “I pesci allevati come il salmone atlantico sono una ricca fonte di salutari acidi grassi polinsaturi a lunga catena tra cui l’acido marino eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), proteine di alta qualità, vitamine A, B12, D ed E e minerali quali iodio e selenio,” ha proseguito il dott. Menoyo.

Anche se queste proprietà salutari sono accertate, i progressi scientifici stanno mostrando in che modo arricchire le sostanze nutritive che fanno particolarmente bene e ridurre invece quelle sono state segnalate come un possibile problema.

“La comunità scientifica ha tentato di identificare gli importanti composti che favoriscono la salute che si trovano negli alimenti. Recenti progressi nelle tecnologie e nelle pratiche della produzione animale, come quelle utilizzate nel nostro progetto, hanno mostrato che è possibile aumentare la concentrazione di questi composti nei tessuti animali per incrementare il valore nutrizionale per il consumatore,” ha aggiunto.

OMEGA3MAX ha testato dodici differenti sostanze antiossidanti sul salmone atlantico di allevamento. Di queste, si è scoperto che una migliora le concentrazioni di acidi grassi omega3, EPA e DHA, nei filetti di pesce rispetto agli animali non alimentati con l’integratore antiossidante.

In sostanza il progetto confida di aver fornito delle raccomandazioni pratiche per migliorare il rendimento dei pesci e la qualità delle loro carni. “Il nostro progetto può aiutare l’industria a sviluppare nuove strategie di alimentazione economicamente vantaggiose che possono supportare lo sviluppo sostenibile dell’industria dell’acquacoltura dell’UE,” ha concluso il dott. Menoyo.

Per maggiori informazioni, consultare:
Sito web del progetto OMEGA3MAX

Fonte: cordis.europa.eu

Tags: acquacolturaDavid Menoyo Luquesalmone
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Sbiancamento molluschi. Briano: in etichetta l’utilizzo di acqua ossigenata

Next Post

Blue Business Week, a Lisbona dal 2 al 4 giugno

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post

Blue Business Week, a Lisbona dal 2 al 4 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head