• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

TI-PORTO: la filiera a km 0

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Ottobre 2017
in Pesca

Un anno fa, tra Cesenatico e Bellaria, nasceva il progetto pilota TI-PORTO di Alberto Ricci e Marco Spadoni, basato sull’idea di avvicinare i produttori ai consumatori. Infatti l’azienda acquista dagli stessi pescherecci il pesce che poi consegna al consumatore entro 24-48 ore.

Normalmente il pesce, dopo essere sbarcato, transita dal mercato ittico locale per essere inviato al mercato ittico di Milano e solo successivamente viene smistato per arrivare al consumatore finale. Tale sistema può comportare anche la perdita di tre-quattro giorni, tempo in cui il pesce perde parte della propria qualità e freschezza.

Grazie al progetto Ti-Porto, invece, i prodotti della pesca vengono consegnati direttamente al consumatore o alla ristorazione entro le 24 ore dallo sbarco, con conseguente vantaggio in termini di freschezza. Il pesce, inoltre, lungo per tutto il tempo in cui è trasportato mantiene la catena del freddo in un packaging isotermico.

Un punto molto importante da sottolineare è che Ti-Porto consente prenotazioni solo attraverso una specifica app. Gli acquisti possono essere effettuati da ristoratori, gruppi di acquisto o singoli acquirenti. In questo modo i costi di gestione sono molto bassi e non ci sono esuberi e quindi scarto o spreco. Inoltre grazie a questo, il prezzo a cui i prodotti vengono venduti risulta competitivo rispetto a quelli che si trovano sui banchi di vendita, pur essendo il prodotto di qualità migliore.

In futuro si prevede la realizzazione di uno stabilimento in cui realizzare delle preparazioni di pesce: filetti, pesce marinato e abbattimento di pesce crudo. Quest’ultimo aspetto interessa in particolare i ristoranti che potranno ricevere il pesce e utilizzarlo nello stesso giorno senza dover fare loro stessi un abbattimento. Inoltre, grazie ad accordi presi con gli stessi pescatori, il consumatore può sapere anche da quale barca proviene il pesce che sta ricevendo.

Infine, l’azienda è stata nominata Start Up Gold alla Confindustria Emilia Romagna Award.

Luna Lorito

Tags: pescepescherecci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Arraina. Nuove raccomandazioni per la mangimistica destinata al salmone d’allevamento

Prossimo articolo

Oceana. Le maggiori compagnie assicurative insieme contro la pesa illegale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Oceana. Le maggiori compagnie assicurative insieme contro la pesa illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head