Un anno fa, tra Cesenatico e Bellaria, nasceva il progetto pilota TI-PORTO di Alberto Ricci e Marco Spadoni, basato sull’idea di avvicinare i produttori ai consumatori. Infatti l’azienda acquista dagli stessi pescherecci il pesce che poi consegna al consumatore entro 24-48 ore.
Normalmente il pesce, dopo essere sbarcato, transita dal mercato ittico locale per essere inviato al mercato ittico di Milano e solo successivamente viene smistato per arrivare al consumatore finale. Tale sistema può comportare anche la perdita di tre-quattro giorni, tempo in cui il pesce perde parte della propria qualità e freschezza.
Grazie al progetto Ti-Porto, invece, i prodotti della pesca vengono consegnati direttamente al consumatore o alla ristorazione entro le 24 ore dallo sbarco, con conseguente vantaggio in termini di freschezza. Il pesce, inoltre, lungo per tutto il tempo in cui è trasportato mantiene la catena del freddo in un packaging isotermico.
Un punto molto importante da sottolineare è che Ti-Porto consente prenotazioni solo attraverso una specifica app. Gli acquisti possono essere effettuati da ristoratori, gruppi di acquisto o singoli acquirenti. In questo modo i costi di gestione sono molto bassi e non ci sono esuberi e quindi scarto o spreco. Inoltre grazie a questo, il prezzo a cui i prodotti vengono venduti risulta competitivo rispetto a quelli che si trovano sui banchi di vendita, pur essendo il prodotto di qualità migliore.
In futuro si prevede la realizzazione di uno stabilimento in cui realizzare delle preparazioni di pesce: filetti, pesce marinato e abbattimento di pesce crudo. Quest’ultimo aspetto interessa in particolare i ristoranti che potranno ricevere il pesce e utilizzarlo nello stesso giorno senza dover fare loro stessi un abbattimento. Inoltre, grazie ad accordi presi con gli stessi pescatori, il consumatore può sapere anche da quale barca proviene il pesce che sta ricevendo.
Infine, l’azienda è stata nominata Start Up Gold alla Confindustria Emilia Romagna Award.