• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Torna con la terza edizione il Festival dell’Acciuga e dei prodotti del mare

Riva Trigoso e Sestri Levante ospitano da oggi fino a domenica la tre giorni di degustazioni, incontri, show cooking

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Agosto 2019
in Eventi e Fiere
0
Torna con la terza edizione il Festival dell’Acciuga e dei prodotti del mare
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riva Trigoso e Sestri Levante saranno gli scenari della terza edizione del Festival dell’Acciuga, tre giorni di degustazioni, incontri, show cooking, performances artistiche e piccoli mercati a tema pesce azzurro e pescato locale, da oggi fino a Domenica 4 Agosto.

L’evento è organizzato da Totem e promosso da FLAG Levante Ligure (partenariato pubblico-privato che ha l’obiettivo di sostenere la pesca ed il settore marittimo della regione, promuovendo strategie di sviluppo a favore delle aree costiere) attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con il Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo, ASCOM, I Carruggi di Sestri Levante, Consorzio SestriLevanteIn, MareinItaly, Comitato del Bagnun, Maremosso, PrismaMed, Federazione Italiana Cuochi, Enoteca Regionale della Liguria, Accademia dei Sapori e Vetrine delle Produzioni Agroalimentari di Qualità.

L’acciuga, che costituisce la voce più importante dell’economia della pesca in Liguria, è tradizionalmente protagonista della pesca e della cucina del Tigullio e in particolare di Sestri Levante. L’appuntamento vuole esaltare il pesce azzurro, facendone degustare la bontà, valorizzando le sue qualità nutrizionali spesso sottovalutate e l’abbinamento con gli altri prodotti di eccellenza del territorio.

Alle ore 18 di oggi il Festival parte da Riva Trigoso con il Comitato del Bagnun, padrone di casa, che proporrà i piatti della tradizione a base di acciughe e pescato del giorno.
In programma anche un laboratorio a cura di Maremosso su sfilettatura e marinatura del pesce ed una mostra mercato dedicata alle conserve ittiche e oggettistica artistica a tema marino.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista per domani3 Agosto alle ore 17 all’Ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, alla presenza di: Sergio Carozzi, direttore Flag Gac Levante Ligure; On. Lorenzo Viviani, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; Riccardo Jannone, Dirigente Settore Politiche Agricole e della Pesca Regione Liguria; Pierpaolo Giampellegrini, Commissario Agenzia InLiguria Regione Liguria.

Il programma prevedelaboratori dedicati ai bambini, la Scuola dell’Acciuga per imparare a fare la salagione e a conservare tutto l’anno in modo gustoso il pesce che veniva detto “il pane dei pescatori”, le specialità del Comitato del Bagnun e la Mostra Il Ritmo dell’Anima di Elena di Capita, giovane artista che espone opere realizzate con la tecnica giapponese Gyotaku, i cui soggetti sono pesci locali impressi su carta di riso.

In Piazza Matteotti, alle ore 18 l’asta del pesce fresco a cura di Maremosso, dove il miglior offerente si aggiudicherà il pescato giornaliero. Questa sarà l’occasione per conoscere meglio i vari pesci locali, imparare dove e quando si pescano, conoscere nuove ricette e concludere ottimi affari per portare sulla propria tavola il miglior prodotto del nostro mare.

Una serie di Talk Show vedranno protagonisti in piazza nelle giornate di sabato e domenica personaggi del mondo della pesca e della ristorazione. Padrone di casa lo chef Alessandro Dentone, il più conosciuto chef levantino e volto noto a livello nazionale grazie alla sua assidua partecipazione come portabandiera della Liguria a La Prova del Cuoco di RAI 1, con due chef Special Guest: Simone Vesuviano della Trattoria dell’Acciughetta di Genova e Marco Visciola del Ristorante Il Marin (Eataly Genova).

Domenica 4 Agosto si preannuncia come una giornata densa di appuntamenti: all’ex Convento dell’Annunziata dalle 10 alle 22 la programmazione prevede i mercatini di artigianato e stand enogastronomici con prodotti ittici e i piatti del mare a cura del Comitato del Bagnun, accompagnata alle ore 12.00 da un nuovo appuntamento con la Scuola dell’Acciuga a cura de L’Anciua.

Nel pomeriggio dalle 17.00 due interessanti appuntamenti: il laboratorio per adulti e bambini Il pescatore di Taglie, sensibilizzazione sul tema delle micro plastiche nei mari a cura della Cooperativa Ziguele di Camogli; a seguire, la Degustazione di vini eroici con Enoteca Regionale della Liguria.

La sera, dalle ore 21, il Festival si chiude con la Performance artistico-musicale di Elena Di Capita e il duo elettronico Ladaniva, in cui l’artista mostrerà la particolare tecnica di realizzazione delle sue opere accompagnata dal live set di Massimiliano Caretta e Simone Maggi.

Tags: festival dell'acciugapescePesce azzurrosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

EUMOFA, nel nuovo numero il mercato europeo del tonno in scatola

Prossimo Post

Qu Dongyu si impegna a valorizzare i punti di forza dell’Agenzia delle Nazioni Unite, rendendola più dinamica, trasparente e inclusiva

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Qu Dongyu si impegna a valorizzare i punti di forza dell’Agenzia delle Nazioni Unite, rendendola più dinamica, trasparente e inclusiva

Qu Dongyu si impegna a valorizzare i punti di forza dell'Agenzia delle Nazioni Unite, rendendola più dinamica, trasparente e inclusiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head