• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Tra l’Europa e l’Italia, la pesca e l’acquacoltura non possono più aspettare

Scognamiglio: "Deve essere sottolineato il secco no dell'Italia alle restrizioni che si vogliono applicare nel Mediterraneo"

Redazione by Redazione
14 Dicembre 2020
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, Pesca
0
pesca acquacoltura

pesca acquacoltura

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mala tempora currunt sed peiora parantur: per la pesca sembra essere una triste realtà. Se la crisi epidemiologica ha letteralmente portato al collasso il settore, il futuro appare tutt’altro che roseo. Le misure di sostegno previste fin qui dal Governo italiano sono state semplici palliativi, né dall’Europa arrivano notizie rassicuranti.

Pesca e acquacoltura sembrano essere sotto assedio, minacciate da un fuoco incrociato. Da una parte c’è l’Unione Europea che va avanti spedita con la volontà di diminuire drasticamente le giornate di lavoro nel Mediterraneo per lo strascico e con il proposito di applicare criteri analogamente limitanti in Adriatico per la pesca demersale e dei piccoli pelagici;  dall’altra l’Italia nel Piano di Ripresa e Resilienza, pur prevedendo importanti risorse per l’agricoltura, non sembra far specifico riferimento alla pesca e all’acquacoltura.

“È una situazione inaccettabile; siamo a un passo dalla catastrofe e per poterla evitare è necessario agire subito. Chiediamo prima di tutto attenzione da parte dell’ Italia e quindi del Ministero delle Politiche Agricole. Chiediamo alla Ministra Bellanova di riconoscere l’importante apporto che la pesca e l’acquacoltura assicurano alla filiera agroalimentare italiana: anche nei momenti peggiori di questa crisi sono arrivati, sulle nostre tavole, prodotti italiani di qualità eccellente. Bisogna dunque che nella Legge di Bilancio attualmente in discussione, trovino posto misure ad hoc per il settore, altrettanto dicasi per le risorse del Recovery Fund. 

È necessario un cambio di rotta anche in Europa: anche qui è fondamentale l’intercessione della nostra Ministra. Mi riferisco alla prossima riunione del Consiglio dei Ministri Europei della Pesca prevista per il 15 e 16 dicembre: deve essere sottolineato il secco no dell’Italia alle restrizioni che si vogliono applicare nel Mediterraneo. La pesca e l’acquacoltura non possono più aspettare: sono necessarie prese di posizione nette a favore del comparto dall’Italia e dall’Europa”.

Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare

Tags: acquacolturapescapesca acquacolturasettore itticoUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

L’OCSE chiede una migliore gestione della pesca globale

Next Post

Pesca: appello dell’Alleanza al Governo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone
In evidenza

Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

12 Agosto 2022
Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca
Acquacoltura

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

12 Agosto 2022
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti
In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

11 Agosto 2022
Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile
Acquacoltura

Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

11 Agosto 2022
I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%
In evidenza

I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

10 Agosto 2022
La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita
In evidenza

La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

10 Agosto 2022
Next Post
Alleanza appello Governo

Pesca: appello dell'Alleanza al Governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head