• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

È quanto è risultato da uno studio pubblicato lo scorso giugno, sulle vendite di merluzzo dell'Atlantico nord-orientale da parte di Carrefour e sponsorizzato dalla banca francese BNP Paribas

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Agosto 2022
in In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti – I rivenditori di prodotti ittici possono aumentare la loro redditività di pari passo con la sostenibilità delle loro catene di approvvigionamento. È quanto è risultato da uno studio pubblicato lo scorso giugno, sulle vendite di merluzzo dell’Atlantico nord-orientale da parte di Carrefour e sponsorizzato dalla banca francese BNP Paribas.

Secondo l’indagine il merluzzo bianco dell’Atlantico nord-orientale, acque che sono spesso al centro delle normative dell’Unione europea sulla pesca eccessiva, è risultato essere un prodotto che offre margini bassi a Carrefour. Allo stesso tempo, i molluschi francesi, con un grado di tracciabilità più elevato, hanno recuperato un margine di profitto maggiore per il rivenditore.

“L’attenzione alla sostenibilità lungo tutta la catena di approvvigionamento dei prodotti ittici, piuttosto che essere un costo, potrebbe portare a un aumento significativo dei profitti” ha evidenziato l’autore del rapporto, Francois Mosnier, che è anche il capo del programma oceani di Planet Tracker.

Planet Tracker ha stimato che dal 7 al 16 percento delle vendite di pesce di Carrefour nei suoi punti vendita francesi sono pesci ritenuti provenienti da stock sovrasfruttati. Il rivenditore potrebbe ridurre tale dato migliorando al contempo i suoi margini di profitto scegliendo di approvvigionarsi da fonti completamente tracciabili.

“La divulgazione dei dettagli della sua catena di approvvigionamento di prodotti ittici (ad esempio sull’Ocean Disclosure Project) genererebbe benefici finanziari netti per Carrefour pari al 3% del suo profitto lordo stimato sui prodotti ittici in Francia. Anche le iniziative di sostegno sulla tracciabilità dei prodotti ittici (ad esempio il dialogo globale sulla tracciabilità dei prodotti ittici) potrebbero essere monetizzate”, ha fatto sapere Mosnier.

“Centrare i dati di sostenibilità sulla filiera ittica di Carrefour, analizzarli e divulgarli pubblicamente fornirebbe vantaggi che superano i costi sostenuti. In effetti, abbiamo stimato i vantaggi finanziari derivanti dall’introduzione di una maggiore divulgazione, calcolando il tempo e gli sforzi necessari per aggiungere queste informazioni aggiuntive e quindi i vantaggi finanziari legati a una migliore gestione centralizzata. Complessivamente, nell’arco di cinque anni, Inoltre, è probabile che investire in solide soluzioni di tracciabilità generi rendimenti interessanti per i trasformatori di prodotti ittici” ha aggiunto Mosnier.

“Carrefour potrebbe quindi fornire incentivi finanziari ai trasformatori che non l’hanno ancora fatto per investire nella tracciabilità, dove i fondi forniti dal rivenditore potrebbero essere investiti dal trasformatore in una soluzione di tracciabilità interoperabile attraverso la catena di approvvigionamento (utilizzando gli standard GDST). I vantaggi finanziari di questo investimento (in media, abbiamo stimato che il margine EBIT di un trasformatore di prodotti ittici potrebbe raddoppiare investendo nella tracciabilità) potrebbero quindi essere condivisi con Carrefour”, ha concluso l’autore dello studio.

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

Tags: settore itticosostenibilitàtracciabilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

Prossimo articolo

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head