• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Determinare il sesso del merluzzo potrebbe aumentare i profitti nell’allevamento della specie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura

Nuovi metodi sviluppati presso l’Università di Oslo hanno permesso di determinare geneticamente il genere del merluzzo dell’Atlantico. Questo potrebbe aumentare i profitti del merluzzo bianco nel settore dell’acquacoltura.

La maggior parte del merluzzo (Gadus morhua) venduto in Norvegia proviene da popolazioni selvatiche, ma è possibile produrre il merluzzo anche in acquacoltura. La manipolazione del genere sessuale è una pratica comune in acquacoltura al fine di aumentare i profitti, nel caso in cui uno dei due sessi cresca più velocemente o più grande.

Il genere dei pesci non funziona come quello degli esseri umani. In alcune specie, come il Labrus bergylta, tutti i pesci sono inizialmente femmine e il sesso è determinato dalla condizione sociale. Una femmina diventa maschio e conquista un harem di femmine. Quando questo maschio, muore la femmina che ha il grado più alto, diventerà allora un maschio. In altre specie, come il pesce pagliaccio (per intenderci il Nemo della Disney) tutti i pesci sono di sesso maschile e diventano femmine quando un pesce femmina nel branco muore. Altre specie di pesci sono ermafroditi. Ciò significa che sono sia maschio che femmina allo stesso tempo o, nascono di un sesso, e sviluppano un altro sesso in un secondo momento.

Il merluzzo, tuttavia, è un po’ più simile a noi. Questi sono maschi o femmine, e così rimangono a vita. Eppure, giacché i geni che determinano il sesso nei pesci sono molto diversi dai nostri e sono spesso sconosciuti, è necessaria la ricerca di base per rivelare i segreti del loro sesso. Grazie a nuove tecnologie di sequenziamento, i ricercatori possono ora determinare il genoma del merluzzo dell’Atlantico con maggiore precisione rispetto al passato. Ora, la sequenza completa del genoma di oltre 200 merluzzi dell’Atlantico è stata utilizzata per studiare la differenza genetica tra i maschi e le femmine in grande dettaglio. Sei diversi geni nel genoma potrebbero essere statisticamente legati al sesso di questa specie. Tuttavia, è solo un piccolo, singolo gene nel cromosoma 11 che può sempre essere utilizzato per prevedere con precisione il genere, nel 100% dei casi.

Tags: Atlanticoinnovazionemerluzzo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Briano nominata relatrice “ombra” al Parlamento Europeo

Prossimo articolo

MSP, piattaforma per condividere le informazioni sulla pianificazione dello spazio marittimo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco

by Alice Giacalone
17 Marzo 2023

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco  - Allestire un banco del pesce fresco è un'operazione importante e delicata,...

Prossimo articolo

MSP, piattaforma per condividere le informazioni sulla pianificazione dello spazio marittimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico