• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo

Rilevati circa 60 milioni di nidi di pesce ghiaccio di Giona su un'area di 240 chilometri quadrati nel Mare di Weddell

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Gennaio 2022
in In evidenza, News
Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo

Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo

Vicino alla piattaforma di ghiaccio Filchner, nel sud del Mare di Weddell a ridosso del continenente antartico, un team di ricercatori dell’Alfred Wegener Institute (AWI) ha scoperto la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad oggi. Un sistema di telecamere trainate ha fotografato e filmato migliaia di nidi  della specie pesce ghiaccio di Giona (Neopagetopsis ionah) sul fondo del mare. Si tratta di circa 60 milioni di pesci ghiaccio nidificanti al momento dell’osservazione.

Questi risultati avvalorano lanecessità di istituire un’area marina protetta nel settore atlantico dell’Oceano Antartico.

Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo
Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo

La mappatura dell’area suggerisce un’estensione totale di 240 chilometri quadrati, che è all’incirca la dimensione dell’isola di Malta. Estrapolato a questa dimensione dell’area, il numero totale di nidi di pesci è stato stimato in circa 60 milioni.

“L’idea che un’area di riproduzione così vasta di pesci ghiaccio nel Mare di Weddell fosse sconosciuta in precedenza è assolutamente affascinante”, ha affermato il biologo Autun Purser autore principale dello studio pubblicato  sulla rivista scientifica Current Biology.

Le osservazioni effettuate con il sistema di osservazione e batimetria del fondale oceanico OFOBS hanno permesso di identificare chiaramente i raggruppamenti di uova profondi circa 15 centimetri e con un diametro di 75 centimetri. I ricercatori hanno mappato la distribuzione e la densità dei nidi arrivando a registrarne oltre 100.000.

Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo
Antartide, scoperta la più grande area di riproduzione ittica del mondo

Gli scienziati hanno combinato i loro risultati con dati oceanografici e biologici. Il risultato: l’area riproduttiva corrisponde spazialmente all’afflusso di acque profonde più calde dal Mare di Weddell alla piattaforma più alta. Con l’aiuto di foche dotate di trasmettitori, il team multidisciplinare è stato anche in grado di dimostrare che la regione è anche una destinazione popolare per le foche di Weddell.

La pesca nell’Oceano Antartico è gestita e rigorosamente regolata dalla Commissione internazionale per la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico (CCAMLR). La Commissione conta 26 membri, compresi tutti gli stati che pescano nei mari intorno all’Antartide. Qualsiasi attività di pesca deve essere richiesta e segnalata alla Commissione e successivamente approvata all’unanimità da tutti i membri. Quindi, se un qualsiasi paese volesse proporre attività di pesca in quella zona, la Germania, l’Unione Europea e molti altri stati non lo permetterebbero. A differenza di altre aree oceaniche del mondo, la Commissione CCAMLR, fondata nel 1982, è riuscita a non consentire la pesca eccessiva degli stock ittici antartici.

Tags: AntartideMare di Weddellpesce ghiaccio di Gionariproduzione ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fatturato Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia 2021 + 12%

Prossimo articolo

Cile: nuova fioritura algale compromette l’industria del salmone

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Cile: nuova fioritura algale compromette l'industria del salmone

Cile: nuova fioritura algale compromette l'industria del salmone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head