• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Attrezzatura e metodi di pesca. Un aiuto per capire al meglio l’etichetta

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella nuova etichettatura dei prodotti ittici è obbligatorio indicare gli attrezzi di pesca utilizzati per la cattura. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori non sa realmente cosa siano e come si dividano i diversi attrezzi di pesca. 

Nei sistemi a circuizione le reti a circuizione con chiusura (chiamate anche ciancioli) sono le più usate. La cattura del pesce avviene per accerchiamento del branco, che può essere anche attirato utilizzando una fonte luminosa (infatti si chiamano anche lampare) e può essere effettuata da una sola barca o da due. È utilizzata per pescare piccoli pelagici come sarde, sgombri e lampughe, ma anche per i grandi pelagici come tonno, alalunga, palamita.

Le reti da traino sono divise principalmente in due gruppi: a strascico (operano sul fondo) e pelagiche o volanti (operano nella colonna d’acqua).

Le reti a strascico si dividono a loro volta in tre categorie: a strascico propriamente dette (di cui la più utilizzata è chiamata “a divergenti”), a grande apertura verticale e a bocca fissa (rapidi, sfogliare e gangheri). In generale, le reti a strascico hanno un’ampia apertura verticale per catturare meglio le specie presenti sul fondo, anche se con la rete a grande apertura verticale si effettua una pesca semipelagica, poiché permette di pescare anche pesci che non vivono a contatto con il fondo. Ovviamente le specie catturate possono essere sogliole, cappesante, gamberi, granchi, lucerne, eccetera.

Le reti da traino pelagiche più utilizzate in Italia si dividono in: reti volanti a coppia e agugliare. Nel primo caso due barche trainano le reti per pescare principalmente sardine e acciughe; è opportuno sottolineare che esiste anche la rete volante monobarca. L’agugliara, invece, è una rete da traino pelagico a coppia che serve, appunto, per la catture delle aguglie.

La sciabica è un tipo particolare di rete da traino. Una barca cala la rete, compie un semicerchio e poi la salpa. Le specie maggiormente pescate sono: novellame da semina, rossetto e cicerello. Di queste due ultime specie, in realtà, la pesca è vietata secondo il Reg. CE 1967/2006, ma può essere consentita su base di deroghe di durata triennale.

Le reti da posta sono attrezzi definiti passivi, poiché si posizionano in aree dove si attende il passaggio della specie bersaglio e non vengono trainate dalle barche. Sono divise in tre tipologie: fisse, derivanti o circuitanti. Le prime sono a contatto con il fondo, le seconde sono mantenute nella colonna d’acqua, mentre le terze vengono calate in cerchio o semicerchio e il pesce viene spinto verso la rete. Il pesce pescato, infatti, è catturato perché viene intrappolato nelle maglie della rete stessa.

Le draghe possono essere trainate a mano, da un natante oppure meccanizzate e sono utilizzate principalmente per la pesca di molluschi bivalvi: infatti sono attrezzi che presentano nella parte inferiore una lama o una superficie dentata che penetra di qualche centimetro il fondale.

Gli ami probabilmente sono gli attrezzi di pesca maggiormente conosciuti e si possono suddividere in lenze e palangari (formati da un insieme di ami collegati ad un unico cavo). Le lenze, a loro volta, sono divise in: a mano, a canna e al traino (serve per simulare l’esca in movimento). Inoltre, i palangari possono essere fissi o di fondo, derivanti di superficie e a mezz’acqua in base a dove sono collocati nell’altezza della colonna d’acqua. Sono utilizzati principalmente per pescare tunnidi, pesce spada e branzino.

Le trappole possono essere fisse o mobili. Le prime sono posizionate e lasciate in loco per tutta la stagione di pesca e servono per la pesca di tonni (anche se ormai in disuso) o di anguille e passere. Le trappole mobili o nasse invece sono salpate ogni volta che si deve prelevare il pescato; sono utilizzate, in particolare, per la pesca dei cefalopodi e all’interno vergono inserite delle esche per attirate la preda.

Inoltre ci sono vari attrezzi di pesca che sono utilizzati a livello locale, come ad esempio il lavoriero che serve per catturare il pesce di valle.

Luna Lorito

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Gambero argentino, stella nascente del mercato ittico

Prossimo Post

Manovra. Alleanza Cooperative, bene misure sociali pescatori, ma testo unificato è grande occasione mancata

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post

Manovra. Alleanza Cooperative, bene misure sociali pescatori, ma testo unificato è grande occasione mancata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head