• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Sogliola, merluzzo, branzino tra i pesci più adatti ai bambini.

Quali pesci sono più adatti alla cresita dei bambini?

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Giugno 2021
in Nutrizione e salute
0
pesce bambini sovrappeso obesità

pesce bambini sovrappeso obesità

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pesce è un alimento molto importante per i bambini e i nutrizionisti ne consigliano il consumo per almeno due volte a settimana, ritenendo salutare, ricco di sostanze nutritive e capace di rafforzare le difese immunitarie per prevenire numerose malattie.

L’introduzione del pesce nella dieta del bambino, appena terminato lo svezzamento è quindi indicata per diversi motivi, legati alle tante proprietà benefiche che questo ha e al fatto di dover abituare il piccolo ad un alimento che se introdotto in età troppo adulto potrebbe risultare sgradito, provocando un grave deficit alimentare. Le proteine contenute del pesce sono di ottima qualità e di quantità solo di poco inferiore a quelle contenute in analoghe quantità di carne (basti pensare che in 100g di merluzzo ci sono fino a 17g di proteine, mentre in un etto di vitello ce ne sono 20, quindi soltanto 3g in più), contenendo inoltre degli amminoacidi che il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente. Il pesce inoltre è molto ricco di vitamine, alcune delle quali, soprattutto quelle del gruppo D, sono molto importanti per rendere più solide le ossa dei bambini in quanto facilitano l’assorbimento del calcio, mentre altre, soprattutto quelle del gruppo B, sono fondamentali per il corretto funzionamento della tiroide, soprattutto nei primi anni di età, e per la protezione della vista e dei tessuti.

Oltre alle vitamine il pesce contiene molti altri elementi importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo, come il fosforo, lo iodio, il ferro e il fluoro.

Nei bambini inoltre, vista la sua ricchezza di grassi polinsaturi che riducono il colesterolo e la presenza di trigliceridi nel sangue, aiuta lo sviluppo della vista e del sistema nervoso in quanto i grassi del pesce sono molto più assimilabili ai nostri rispetto a quelli della carne. Tra questi ci sono i famosi Omega 3, che i pesci producono dal plancton di cui si nutrono, molto presenti soprattutto nelle specie provenienti dai mari più freddi, denominate solitamente pesce azzurro. Gli Omega 3, soprattutto nel periodo fetale e nei primissimi anni di vita svolgono un ruolo fondamentale, aiutando lo sviluppo del cervello e della retina.

Non tutti i pesci sono indicati però ad essere introdotti nella dieta del piccolo fin dai primi anni di vita:il primo criterio di scelta del pesce adatto per i nostri bambini va fatto in base alla digeribilità: è bene iniziare nei primi anni di vita con dei pesci più magri e più facilmente digeribili, come per esempio la sogliola e il merluzzo, per poi passare al branzino, all’orata e al palombo, mentre è meglio evitare il tonno e il salmone in quanto sono molto ricchi di grassi saturi. Inoltre c’è da tener presente che generalmente i bambini non amano il pesce, sia per via delle spine che per via del suo odore e del suo sapore, molto più delicato di quello a cui sono abituati in quella fase della vita, pertanto è opportuno preparare dei piatti che in qualche modo ne camuffino la reale essenza, come delle polpettine o dei bastoncini impanati, utilizzando anche il limone o lo zucchero per modificarne un po’ il sapore.

La sogliola, con il suo sapore molto delicato e la sua semplicità di preparazione, è uno dei piatti di pesce per bambini più comuni e può essere servita in diversi modi. Dopo averla lavata e spellata accuratamente (la pelle della sogliola è molto aderente alla lisca, specie quando è fresca, quindi occorre munirsi di un coltello molto affilato), riporla in un vassoio e infarinarla ed oliarla, per poi lasciarla cuocere in forno per circa 10 minuti a 180°, bagnandola anche con un po’ di succo d’arancia. Ma la sogliola può anche essere utile per la preparazione di deliziose polpettine, dopo averla tritata infatti è sufficiente mescolarla in una ciotola con mezzo dado sbriciolato, un po’ di zucchero e un po’ d’acqua. Dopo aver fatto a mano le polpettine, friggere con olio e farle sgocciolare prima di servirle.

Il merluzzo è un altro pesce molto utilizzato per i bambini, per via della sua leggerezza e del suo aspetto gradevole: può essere preparato per esempio con del formaggino, tra gli alimenti più graditi ai bambini, il latte e un po’ di zafferano per profumarlo. Per la preparazione far sciogliere il formaggino in un pentolino con il latte per poi aggiungere i filetti di merluzzo, coprire il tutto con un con un coperchio e aspettare quattro o cinque minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. In alternativa con il merluzzo si possono preparare delle polpettine da cuocere in un brodo di pesce, in un pentolino nel quale avremo messo in precedenza un po’ di cipolla, carota ed alloro, e un po’ d’acqua. Togliere dal fuoco il merluzzo dopo una mezz’ora e pulirlo e spellarlo con molta attenzione, per poi tritarlo e preparare le polpette in una ciotola con dell’uovo, dello zucchero e un po’ di prezzemolo tritato. Versare poi il tutto nel nostro brodo bollente e aspettare che si completi la cottura.

Il branzino o spigola è un pesce molto pregiato e può essere preparato con una purea di zucchine e patate, precedentemente cotte a vapore e frullate, insieme con del prezzemolo e del burro. Anche il branzino andrebbe cotto a vapore, per farlo risultare ancora più leggero e digeribile per i nostri bambini, prima di essere ricoperto dalla purea e da una noce di burro.

Un discorso diverso va fatto per il salmone, pesce dalle importanti proprietà nutrizionali che viene infatti utilizzato in un gran numero di omogeneizzati ma che è preferibile non somministrare a dei bambini al di sotto dei due anni per via dell’alto contenuto lipidico che ne può rendere complicata la digestione da parte di un organismo ancora in fase di sviluppo. Per quanto riguarda il salmone affumicato, per lo stesso motivo, sarebbe opportuno aspettare che il piccolo avesse almeno quattro o cinque anni. Arrivato all’età giusta, il salmone è un ottimo piatto per iniziare ad abituare il bambino ad un cibo da adulti, magari cotto in forno in modo da perdere un po’ di grassi, con un po’ di besciamella e una salsa cipollina per esaltarne il sapore.

Tra i pesci da evitare nei primi anni di vita quindi anche il pescespada, allo stesso modo sono da evitare anche tutti i molluschi ed i crostacei, in primo luogo per la scarsa digeribilità che hanno e in secondo luogo perché, soprattutto i crostacei, hanno delle piccole parti dure che possono creare problemi inducendo al soffocamento. Anche il polpo è da evitare, così come le anguille, i lucci e la rana pescatrice.

Un ultima questione è quella riguardante il fatto se sia meglio utilizzare per i propri bambini del pesce fresco oppure surgelato. Sebbene la cultura del pesce surgelato in Italia non sia tanto radicata, dato che le mamme e le nonne preferiscono sempre di gran lunga dare del pesce fresco ai propri pargoli, questo, se è stato surgelato bene, si fa addirittura preferire a quello fresco nel caso in cui non vi sia certezza sulla provenienza di quest’ultimo.

 

Tags: alimentazioneBranzinomerluzzonutrizionepesce e salutesogliola
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

Next Post

A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post
A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head