Ecuador. L’industria del gambero piegata dal terremoto – La proficua industria del gambero in Ecuador sta accusando il colpo del terremoto dello scorso 18 marzo a cui stanno facendo seguito piogge estreme e inondazioni che, secondo le previsioni dell’istituto nazionale meteorologico e idrologico del paese, INAMHI, dovrebbero susseguirsi anche nelle prossime settimane.
L’industria del gambero in Ecuador è un settore multimiliardario con esportazioni che nel 2022 hanno raggiunto i 6,1 miliardi di euro nel 2022.
Il sisma ha causato ingenti danni strutturali agli allevamenti nelle zone di Bravito, Estero Huaylá e Puerto Bolívar. I danni, stimati dalla Camera nazionale dell’acquacoltura (CNA) dell’Ecuador, sarebbero superiori ai 9,3 milioni di euro.
Poco dopo il terremoto una serie di acquazzoni torrenziali hanno spazzato via i ponti a El Oro e nella vicina provincia di Guayas, sedi di importanti allevamenti di gamberi.
Le piogge torrenziali sono conseguenza del riscaldamento persistente e anomalo della superficie marina al largo delle coste dell’Ecuador.
Intanto l’industria del gambero ecuadoriana lamenta l’assenza di un supporto da parte del governo a cui ha chiesto maggiori investimenti in infrastrutture e sicurezza.
Ecuador. L’industria del gambero piegata dal terremoto
Leggi anche: L’Ecuador continua la sua ascesa nel mercato del gambero