• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Puglia Fish & Wine: dal mare alla tavola

La Regione Puglia ha presentato a Verona le eccellenze del comparto ittico e le strategie per la valorizzazione dei prodotti del mare e della filiera agroalimentare regionale

Redazione by Redazione
4 Aprile 2023
in Aziende in evidenza, Eventi e Fiere, In evidenza, Istituzioni, News, Regionali
Puglia Fish & Wine: dal mare alla tavola

Puglia Fish & Wine: dal mare alla tavola

Puglia Fish & Wine: dal mare alla tavola – Lunedì 3 aprile, in concomitanza con il Vinitaly, la Regione Puglia ha presentato a Verona, nell’evento “Fish & Wine” tenutosi presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio, le eccellenze del comparto ittico pugliese: dal mare alla tavola sono stati trattati i temi della biodiversità, della sostenibilità e dell’educazione al gusto.

La multiculturalità del bacino che ospita la Puglia, le esperienze di donne e uomini che hanno costruito la storia come abitanti del Mare Nostrum, la piccola pesca artigianale delle acque del Mar Ionio e Adriatico, il ruolo dei parchi costieri e i nuovi progetti di tutela, la scoperta delle tecniche e delle tradizioni che hanno fatto grande la cucina di pesce pugliese, sono alcuni degli argomenti trattati nel corso dell’incontro.

“L’itticoltura in Puglia è un settore importante – ha dichiarato Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca della Regione Puglia – per il quale è in atto un importante lavoro di integrazione tra i prodotti del mare e tutta la filiera agroalimentare. Da qualche anno lavoriamo di concerto con il mondo del partenariato della pesca e dell’acquacoltura e con le comunità locali per valorizzare la grande qualità del nostro prodotto, l’enogastronomia e i tratti identitari del nostro territorio esaltando percorsi esperienziali che strizzano l’occhio al mondo della salute e rilanciando i benefici della dieta mediterranea”.

Il comparto ittico pugliese con i suoi 2.200 operatori, un fatturato di oltre 350 milioni di euro pari al 18% della produzione nazionale e una flotta peschereccia di 1.500 imbarcazioni dislocate su 7 Compartimenti marittimi, ambisce ad assumere un ruolo di rilievo nel panorama euromediterraneo.

“Il prodotto c’è – afferma Donato Pentassuglia che ha anche la responsabilità del coordinamento nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – ed è allevato con serietà e abnegazione. La Puglia è uno dei poli maggiormente produttivi a livello nazionale grazie alla compresenza di alcuni fattori: tradizioni e marcata professionalità nella pesca e nella gestione di laghi costieri e lagune. La lunghezza delle sue coste, la presenza di grandi estensioni di zone umide e caratteristiche ambientali favorevoli, contribuiscono a creare le condizioni ideali per l’ulteriore espansione di un mercato molto ricettivo per quanto attiene ai prodotti ittici di alta qualità e di elevata freschezza. Per questo, con la nuova programmazione, le misure in campo ci sono tutte e anche le risorse che saranno a disposizione delle regioni. Copriremo – conclude Pentassuglia – un ampio raggio di attività, dalla sicurezza delle imbarcazioni all’ammodernamento delle strutture, investendo sulle innovazioni di prodotto e del processo di allevamento e combinando le attività relative alla pesca con quelle agricole per raggiungere la massima integrazione tra aree rurali interne e aree costiere che presentano forti caratteri di ruralità”.

L’iniziativa scaligera – promossa da Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in collaborazione con CONFCOOPERATIVE Puglia, PESCAGRI – CIA, FEDERPESCA, Associazione Italiana Sommelier Puglia e Made in Carcere – ha anche permesso a stampa e addetti ai lavori di conoscere la cucina di pesce pugliese, per l’occasione abbinata ai vini e ai prodotti tipici del territorio, valore fondamentale della cultura alimentare regionale e bene da salvaguardare, valorizzare e promuovere, nel rispetto e nella tutela dell’ecosistema e della memoria legata alla storia dell’uomo.

Puglia Fish & Wine: dal mare alla tavola

Tags: Donato Pentassugliaeccellenze del comparto ittico pugliesePuglia Fish & Wine
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ecuador. L’industria del gambero piegata dal terremoto

Prossimo articolo

Giornata mondiale della salute, mangiare pesce aiuta a stare bene

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Giornata mondiale della salute, mangiare pesce aiuta a stare bene 

Giornata mondiale della salute, mangiare pesce aiuta a stare bene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head