• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Eolico galleggiante ed energia marina. Gli Usa investono sulla ricerca

Gli Stati Uniti stanno per aprire le porte a un'opportunità di finanziamento eccezionale, del valore di 14,5 milioni di dollari, dedicata alla ricerca nell'ambito dell'energia marina

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
30 Agosto 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità, Tecnologia
Eolico galleggiante ed energia marina. Gli Usa investono sulla ricerca

Eolico galleggiante ed energia marina. Gli Usa investono sulla ricerca

Eolico galleggiante ed energia marina. Gli Usa investono sulla ricerca  – Gli Stati Uniti stanno per aprire le porte a un’opportunità di finanziamento eccezionale, del valore di 14,5 milioni di dollari, dedicata alla ricerca nell’ambito dell’eolico galleggiante e dell’energia marina. Il Water Technologies Office (WTPO), che fa parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), ha annunciato il lancio dell’iniziativa nel corso della prossima stagione autunnale.

Secondo quanto riferito dal Wind Energy Technologies Office (WETO), la ricerca è fondamentale e gioca un ruolo cruciale nel promuovere tecnologie innovative come l’energia marina e l’energia eolica galleggiante offshore. In particolare, l’energia marina rappresenta ancora una novità in molti luoghi degli Stati Uniti, mentre l’energia eolica galleggiante offshore potrebbe potenzialmente generare fino a 2,8 terawatt di energia, superando di più del doppio il consumo attuale di elettricità nel paese.

L’obiettivo di questa iniziativa di finanziamento è indirizzato a quattro fondamentali direttrici di ricerca. Innanzitutto, si mira a generare dati e informazioni accessibili a tutti, tramite l’approccio open source, riguardanti la riduzione dei costi e il miglioramento delle prestazioni dei dispositivi energetici marini, rendendoli fruibili sia dall’industria che da altre parti interessate. In secondo luogo, c’è l’intento di esplorare possibili sinergie tra l’energia eolica offshore galleggiante, l’energia marina e lo sviluppo dell’acquacoltura, cercando modi promettenti per massimizzare i vantaggi di queste interazioni. Terzo, il finanziamento mira a sostenere progetti di ricerca di alta qualità e iniziative universitarie nel campo dell’energia marina. Infine, è prevista un’area aperta, dove i proponenti possono presentare proposte per attività che rispondano alle necessità del settore dell’energia marina, andando a colmare ambiti non ancora affrontati da altre aree tematiche. Questo impegno riflette un passo audace verso una maggiore innovazione e sostenibilità nell’ambito dell’energia marina negli Stati Uniti.

Eolico galleggiante ed energia marina. Gli Usa investono sulla ricerca

Leggi anche: In Norvegia il parco eolico offshore galleggiante più grande del mondo 

Tags: energia marinaeolico galleggianteeolico galleggiante offshore
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu, Ghidoni presenta interrogazione in Ue

Prossimo articolo

Record di esportazioni di ostriche e cetrioli di mare dal Vietnam

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Record di esportazioni di ostriche e cetrioli di mare dal Vietnam

Record di esportazioni di ostriche e cetrioli di mare dal Vietnam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head